L'opinione La casa abbandonata Davide Colella e Patrizia Pallara 16/02/2022 Secondo Giancarlo Storto, già direttore delle Aree urbane e dell'edilizia residenziale del ministero delle Infrastrutture, sono anni che in Italia non si fa edilizia residenziale pubblica
La riflessione Tanti interventi, poca visione Laura Mariani 09/12/2021 La pandemia ha acutizzato contraddizioni, disuguaglianze e povertà legate alla casa e al vivere nelle città. Le risorse a disposizione, da quelle del Pnrr al Superbonus, sono consistenti, ma presentano molti limiti e scarso coordinamento
L'intervista Sos emergenza casa Patrizia Pallara e Carlo Ruggiero 09/12/2021 A lanciare l'allarme è il sindacato degli inquilini Sunia, che per rafforzare presenza e servizi tiene a Rimini l'assemblea organizzativa “I diritti, l'abitare, il territorio”. “Guardiamo al domani - spiega il segretario generale Chiappelli - per rappresentare al meglio le istanze delle persone”
Politiche abitative Marche, la nuova legge è iniqua 30/07/2021 Cgil-Cisl-Uil e Sunia-Sicet-Uniat regionali: "Viene introdotto un trattamento differenziato per italiani e stranieri che rivede i criteri di assegnazione delle case popolari. Ciò è inammissibile nel nostro ordinamento. Richiedere ai cittadini extracomunitari una documentazione specifica è già stato dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale anche di recente in quanto discriminatorio"
Smart cities L'intelligenza che serve Cinzia Maiolini 09/04/2021 Al centro del nuovo tessuto digitale urbano non devono esserci macchine e algoritmi, ma relazioni sociali e benessere diffuso
Italia Per una città sostenibile Gianna Fracassi 09/04/2021 Parlare di politiche urbane significa affrontare la dimensione ecologica, economica e dell'inclusione sociale. Il ruolo delle Camere del lavoro è centrale: per la presenza e l'insediamento capillare nel paese, per la funzione di aggregatore delle istanze sul territorio
La proposta Rigenerare le città, motore di sviluppo Patrizia Pallara 27/01/2021 Per rispondere ai nuovi bisogni e al disagio abitativo è necessaria una strategia complessiva partendo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le proposte dei sindacati nel documento unitario presentato il 27 gennaio. Fracassi, Cgil: “Superare l'eccessiva frammentazione dei progetti e delle politiche”