L'organizzazione Da Berlinguer a Cuperlo, la storia della federazione dei giovani comunisti Ilaria Romeo 02/04/2023 Dal 29 marzo al 2 aprile del 1950 si svolge a Livorno il Congresso di ricostituzione della Fgci, organizzazione giovanile del Partito comunista italiano. Alla sua guida viene nominato Enrico Berlinguer, che dirigerà l'organizzazione fino al 1956
Protagonisti Il comunista che voleva la luna Ilaria Romeo 30/03/2023 Il 30 marzo del 1915 nasceva a Lenola Pietro Ingrao a lungo direttore de l'Unità e presidente della Camera durante il rapimento Moro, figura storica del Pci
Il congresso Addio Pci Ilaria Romeo 03/02/2023 A Rimini, tra il 31 gennaio e il 4 febbraio 1991, in occasione del suo XX Congresso, il Partito comunista italiano viene ufficialmente sciolto
Anniversari 29 gennaio 1921: nasce la Fgci 29/01/2023 Otto giorni dopo il Congresso di Livorno e la scissione, a Firenze i delegati della Federazione Giovanile Socialista deliberano di “mutare il nome della propria organizzazione in quello di Federazione Giovanile Comunista Italiana”
Protagoniste Camilla Ravera, la prima donna a guidare il partito Ilaria Romeo 26/01/2023 Fu lei a tenere in piedi l'organizzazione del Pci quando venne messo fuorilegge durante il fascismo. Catturata, la condannarono a 15 anni di carcere. Espulsa e poi riammessa tra le fila comuniste entrò in parlamento nel 1948
Riflessioni Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 27/11/2022 Era il 1980 quando il segretario del Pci affronta l'argomento: "La questione morale - spiega - non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano"
Il partito C'era una volta il Pci Ilaria Romeo 12/11/2022 A Rimini, tra il 31 gennaio e il 4 febbraio 1991, in occasione del suo XX Congresso, il Partito comunista italiano viene ufficialmente sciolto. Il Congresso di Rimini è l'atto conclusivo di un dibattito aspro e intenso che prende il via il 12 novembre del 1989, quando alla Bolognina, quartiere popolare di Bologna, l'allora segretario Achille Occhetto, annunciava il cambio di denominazione del Partito
Il personaggio La lezione di Pietro Ingrao: «Mai mettere padroni e operai sullo stesso piano» Ilaria Romeo 27/09/2022 Il 27 settembre del 2015 moriva a Roma Pietro Ingrao, cento anni compiuti da poco, partigiano, a lungo direttore de l'Unità e presidente della Camera durante il rapimento Moro, una figura storica del Partito comunista italiano
Napoli 1976 Un milione in piazza con Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 19/09/2022 Quando il leader del Pci conclude la festa nazionale de l'Unità nel capoluogo partenopeo si riunisce una folla immensa. Quella del 19 settembre 1976 è la più grande manifestazione politica nel capoluogo campano dal dopoguerra