Politica Anno 1976: un italiano su tre vota comunista Ilaria Romeo 21/06/2022 Nel 1976 le elezioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano si tengono il 20 e il 21 giugno. È Enrico Berlinguer a commentare i risultati nelle notte confermando da Botteghe Oscure che un terzo dell'elettorato ha scelto il Pci
Il discorso Le ultime parole di Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 07/06/2022 Enrico Berlinguer non si ferma neanche davanti al dolore fisico. Continua a parlare tra gli applausi e la commozione di chi ha capito che qualcosa di terribile sta per accadere. È il 7 giugno 1984, a Padova. Berlinguer pronuncia quello che diventerà a tutti gli effetti il suo testamento politico
L'anniversario Berlinguer, compagno di vita Emiliano Sbaraglia 25/05/2022 Cento anni fa nasceva il leader più amato nella storia del Partito comunista italiano. Le sue inquietudini e il suo coraggio, con lo sguardo rivolto a un futuro diverso dal presente che siamo
Protagoniste Camilla Ravera, una donna alla guida del Pci Ilaria Romeo 14/04/2022 4759. Tanti sono i giorni che Camilla Ravera trascorre in prigione quando i fascisti la catturano. Un primato. Ma il suo vero primato è un altro: è la prima donna al mondo a guidare un Partito, il Pci
Protagoniste Nilde Iotti, una donna per la politica Ilaria Romeo 10/04/2022 È stata tra le ventuno elette all'Assemblea costituente ma anche la prima a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Comunista, femminista, nasceva il 10 aprile 1920
Il comunista Pietro Ingrao, eretico ortodosso Ilaria Romeo 30/03/2022 Il 30 marzo del 1915 nasceva a Lenola Pietro Ingrao a lungo direttore de l'Unità e presidente della Camera durante il rapimento Moro, una figura storica del Partito comunista italiano
Il personaggio Enrico Berlinguer: «Avanti, dunque, compagni!» Ilaria Romeo 17/03/2022 Il XIII Congresso nazionale del Pci si svolge dal 13 al 17 marzo 1972 al Palalido di Milano. Al termine dei lavori congressuali Enrico Berlinguer viene eletto segretario del Partito
Il congresso Addio Pci, la fine di un'era Ilaria Romeo 03/02/2022 Il 3 febbraio 1991, con 807 voti favorevoli, 75 contrari e 49 astenuti, il Partito Comunista italiano, fondato il 21 gennaio 1921, decreta il proprio scioglimento al termine di un percorso avviato nel Comitato centrale del 20 novembre 1989
L'anniversario Centouno anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2022 Il 21 gennaio del 1921 nasce il Partito Comunista d'Italia. Quel giorno a Livorno c'è Antonio Gramsci. E insieme a lui ci sono Amadeo Bordiga, Angelo Tasca, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. Sognano la rivoluzione della classe operaia, discutono il destino del popolo lavoratore italiano. Il loro diventerà il partito di massa per eccellenza. “Il Congresso di Livorno - scriveva Antonio Gramsci su L'Ordine nuovo il 13 gennaio 1921 - è destinato a diventare uno degli avvenimenti storici più importanti della vita italiana contemporanea”. Non aveva torto