L'attentato Paolo Borsellino: trent'anni dopo ancora a cercare giustizia e verità Ilaria Romeo 19/07/2022 Sono le 16 e 58 del 19 luglio 1992 quando una Fiat 126 imbottita di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre di Paolo Borsellino, a Palermo, detona uccidendo il giudice e cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina
La reazione Dopo la strage di Capaci, la Resistenza incessante dell'Italia civile Ilaria Romeo 25/05/2022 La prima grandissima risposta arrivò il giorno dei funerali. Il 25 maggio 1992 fu sciopero in tutt'Italia, e per otto ore in Sicilia. Poi, mentre la mafia preparava l'attentato contro Paolo Borsellino, migliaia di manifestanti riempivano Palermo. Non sapevano che poche settimane dopo avrebbero pianto un altro magistrato e la sua scorta ma erano decisi a lottare per la giustizia e la legalità. Una lotta che non è mai terminata
La ricorrenza Paolo Borsellino per sempre Ilaria Romeo 19/07/2021 Alle 16 e 58 del 19 luglio 1992 una Fiat 126 imbottita di tritolo esplode uccidendo il giudice e cinque agenti della scorta. Pochi giorni prima aveva ricordato in un bellissimo discorso il suo collega, Giovanni Falcone. Per noi sono ancora vivi
Falcone e Borsellino Capaci - Palermo 1992: l'anno e le stragi che cambiarono l'Italia Ilaria Romeo 22/05/2021
Il magistrato Paolo Borsellino: una morte annunciata Ilaria Romeo 19/07/2020 Palermo 1992. Una bomba uccide il giudice e cinque agenti della scorta. Sono trascorsi solo 57 giorni dalla strage di Capaci e dall'omicidio di Giovanni Falcone
Mafia, la Cgil ricorda Borsellino a 27 anni dalla strage 19/07/2019 Campo: "Continuiamo sul solco di quei valori di giustizia sociale, democrazia e legalità per i quali sono morti i magistrati Falcone, Borsellino, Francesca Morvillo e i poliziotti delle loro scorte e lo facciamo con le battaglie per il lavoro e i diritti"
Essendo Stato. Vita e morte di Paolo Borsellino 17/07/2019 Un libro del regista teatrale Ruggero Cappuccio ricostruisce l'esistenza e il grande lavoro del magistrato italiano. Ne parliamo con l'autore. A cura di Emiliano Sbaraglia