La diretta Quando il ritmo diventa importate R. L. 08/03/2023 Una indagine voluta da Slc Cgil e da Inca, in collaborazione con la Fondazione di Vittorio, su malattie professionali tra lavoratrici e lavoratori di Poste. Presentazione 8 marzo dalle 14.30 alle 18.30, in diretta streaming su Collettiva.it
Salute e sicurezza Landini: «Morti e infortuni colpa della precarietà e dei pochi controlli» Davide Colella 22/10/2022 Le conclusioni dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil alla manifestazione in piazza Santi Apostoli
La ricerca Il rischio c'è ma si conosce poco Roberta Lisi 22/10/2022 Secondo l'ultimo Rapporto elaborato dall'Osservatorio Futura, un lavoratore su due si sente abbastanza sicuro nel proprio luogo di impiego. Ma oltre la metà del campione ritiene che l'Italia sia più pericolosa dell'estero
Sicurezza sul lavoro Nei trasporti aggressioni come in sanità Guido Barcucci 18/10/2022 Consulta nazionale della Filt Cgil in vista della giornata unitaria dei sindacati del 22 ottobre per denunciare il crescente numero di incidenti sul lavoro. Malorgio: "Il nuovo governo rischia di fare confusione tra sicurezza e immigrazione"
Salute e sicurezza Milano: 20 ottobre, tutti in piazza per dire basta morti sul lavoro 18/10/2022 Cgil, Cisl e Uil organizzano una fiaccolata di sensibilizzazione, denuncia e ricordo di tutte le vittime sul lavoro del territorio. Incidenti mortali, infortuni e malattie professionali sono in crescita ed evidenziano numeri allarmanti e inaccettabili. Nei primi mesi dell'anno a Milano e provincia sono ben 32.909 (il 59% in più rispetto al medesimo periodo dello scorso anno) le denunce di infortunio presentate all'Inail, di cui 31 con esito mortale
Il rapporto Di lavoro si muore e ci si ammala Roberta Lisi 18/08/2022 Nelle pagine della relazione annuale dell'Inail si scopre non solo quanto salute e sicurezza non siano una priorità, ma anche quali sono gli interventi a favore delle vittime e le vie per arginare un fenomeno inaccettabile. Re David, Cgil: "Con investimenti adeguati, anche la tecnologia potrebbe aiutare molto"
Fermiamo la strage In Veneto continua la strage sul lavoro. Un morto in più (27 in tutto) rispetto al primo quadrimestre 2021 01/06/2022 Cgil, Cisl e Uil regionali con gli Rls e gli Rlst rilanciano da Vicenza l'impegno per la salute e la sicurezza sul lavoro. Crescono le denunce di infortunio e di malattia professionale. I decessi sono stati 8 a Verona, 6 nel Veneziano, 3 nelle province di Belluno, Rovigo e Treviso, 2 nel Vicentino e nel Padovano
Salute e sicurezza Fiom: serve un intervento straordinario 28/04/2022 De Palma e Scipioni: "Sono inaccettabili i numeri in aumento di morti, infortuni e malattie professionali sul lavoro. Fondamentale agire sul versante normativo, ma anche su quello culturale, già a partire dalle scuole. Abbiamo la necessità di un deciso cambio di passo, perché la questione della prevenzione e della protezione dei lavoratori è un'assoluta emergenza da affrontare"
Marche Infortuni in aumento, +49% fra i giovani 28/04/2022 Galli, Cgil: "Chiediamo alla Regione di accelerare i tempi del confronto su salute e sicurezza, affrontando anche i temi degli organici del dipartimento prevenzione e delle bonifiche dell'amianto"