Mediterraneo Ecco cosa accadde a Lampedusa il 3 ottobre 2013 Ilaria Romeo 03/10/2022 Fu la più grande tragedia dell'immigrazione consumata nel nostro mare. Un dramma immane che contò almeno 368 morti e 155 sopravvissuti
L'anniversario Il dovere di ricordare e di recuperare umanità Tania Scacchetti 03/10/2022 Si celebra oggi la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. Un'occasione per impegnarsi nella difesa e nella pretesa di legalità, per affermare la solidarietà, per educare ed educarci all'accoglienza, al rispetto, all'uguaglianza
Il ricordo La più grande tragedia del nostro Mare Ilaria Romeo 03/10/2021 Il 3 ottobre del 2013 si consumava a Lampedusa la grande tragedia dell'immigrazione. Almeno 368 morti, solo 155 le persone salvate, tra cui sei donne e due bambini
Ti racconto una foto A Lampedusa un momento di pace Simona Caleo 06/02/2021 La sera un gruppetto di profughi si raccoglieva davanti alla vetrina dell'Archivio storico per guardare la televisione. Il senso di attesa che si respirava ovunque nell'aria si stemperava un po' e i destini sospesi dei migranti sembravano meno complicati
La testimonianza Il pescatore: «Quel 3 ottobre ho fatto quel che dovevo» Carlo Ruggiero 03/10/2020 Nel 2013 Costantino Baratta salvò 12 migranti dalla tragedia di Lampedusa. "Non ho fatto nulla di speciale. Sono una persona semplice, e ho rispettato la legge del mare: chi è in difficoltà va aiutato. Quel disastro, però, ci ha insegnato poco"
La ricostruzione Ore 3.30: la tragedia di Lampedusa Carlo Ruggiero 03/10/2020 A poche miglia dal porto, un'imbarcazione libica si rovescia con i suoi 518 migranti a bordo. Ne moriranno 368, rendendola la maggiore catastrofe marittima nel Mediterraneo dall'inizio del secolo. Dal 2016 quella data è diventata la Giornata della memoria e dell'accoglienza
La tragedia Un tappeto di carne umana Ilaria Romeo 03/10/2020 Quella del 3 ottobre è la grande strage dell'immigrazione. Con i suoi 368 morti accertati e solo 155 sopravvissuti. Una vergogna - per papa Francesco. Un dolore sordo per chi tentò di salvare i salvabili e si trovò a contare le bare
Sul muro una traccia indelebile 15/10/2019 A Lampedusa un esponente della street art italiana ha eseguito un'opera per non dimenticare la strage di migranti del 2013, in un monumento dedicato ai “Giusti” del naufragio. Intervista a Danilo Pistone, in arte Neve. A cura di Simona Ciaramitaro