27 gennaio «La memoria rende liberi» Ivana Marrone 27/01/2023 Luciana Castellina: "Ai giovani dico: siate sempre consapevoli del passato, non soltanto oggi. E ascoltate i 'vecchi', perché a volte può essere utile"
Il video Ghezzi, Anpi: «Parole d'ordine, Memoria e Costituzione» Jacopo Mastrangelo e Giorgio Sbordoni 27/01/2023 La dichiarazione di Carlo Ghezzi, vicepresidente nazionale dell'Anpi, ospite del congresso della Cgil del Veneto, sul 27 gennaio e il ricordo della Shoah
Il podcast Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo Ivana Marrone e Giorgio Sbordoni 27/01/2023 Rewind, il meglio e il peggio degli ultimi sette giorni. Uno sguardo parziale e di parte per riflettere insieme sul Paese nel quale abitiamo
La testimonianza Le vite spezzate dei miei amici ebrei Nino Lisi 27/01/2023 Napoli, anni Trenta. Una storia di amicizia e affetto tra due famiglie. Poi la guerra e lo sterminio. Ma la memoria non muore
L'intervista La pietra dei dimenticati Simona Ciaramitaro 27/01/2023 A Trieste la prima pietra d'inciampo per un giovane rom, Romano Held, deportato a Dachau
La storia Le donne che fecero esplodere Auschwitz Lara Ghiglione 27/01/2023 Quattro prigionere, nel 1944, fecero esplodere un crematorio del campo di sterminio. Ricordiamo la forza e il coraggio di quella rivolta
La ricorrenza I Giusti del Lavoro Roberta Lisi 30/04/2022 È giunta alla IV edizione la Giornata della Memoria dei sindacalisti uccisi dalla mafia, voluta dalla Cgil di Palermo. Per celebrarla una iniziativa dal titolo “Seminare legalità”
L'intervento Buon Earth Day, di lotta e di speranza Simona Fabiani 22/04/2022 Perdita di biodiversità e rischio di estinzione si sovrappongono a questioni sociali, divari fra territori e generazioni, crescita delle disuguaglianze e del lavoro povero. Tutti sintomi di un sistema malsano, lo stesso che genera conflitti e guerre. Oggi investire nel nostro pianeta è un imperativo, per prenderci cura della nostra casa comune
L'orrore Fuori da Auschwitz: quando i sovietici liberarono gli ultimi prigionieri dal campo della morte Ilaria Romeo 27/01/2022 Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche arrivano per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), scoprendo il vicino campo di concentramento, liberandone i superstiti e rivelando compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazifascista