Il regime L'ultimo governo Ilaria Romeo 26/02/2021 Il 26 febbraio del 1922 si insedia l'esecutivo guidato da Luigi Facta, di fatto l'ultimo prima dell'avvento del fascismo in Italia. Il 28 ottobre, infatti, si consumerà la marcia su Roma e inizierà il ventennio subito macchiato da crimini orribili come l'omicidio di Giacomo Matteotti
Il caso Matteotti Il fascismo? Un'associazione a delinquere con Mussolini a capo Ilaria Romeo 03/01/2021 Mesi dopo il rapimento e l'omicidio del deputato socialista, il duce ammette le proprie responsabilità nel delitto in un discorso pronunciato in Parlamento. Sua la responsabilità, politica, morale e storica di tutto quanto è avvenuto, dell'olio ricino e del manganello, di tutte le violenza perpetrate dalle camicie nere. È il 3 gennaio 1925 ed è l'inizio del Regime.
Il delitto Giacomo Matteotti: l'idea che non muore Ilaria Romeo 16/08/2020 Il 16 agosto del 1924, ormai più di due mesi dopo la scomparsa, viene ritrovato il corpo del deputato socialista. Rapito dai fascisti e poi ucciso, era stato abbandonato nei pressi di Riano. Se questo omicidio segna l'inizio del regime, l'opposizione di Matteotti a Mussolini costituisce ancora un esempio di onestà e tenacia politica e intellettuale
Il valore della memoria 30/09/2019 La lezione della senatrice a vita Liliana Segre a RadioArticolo1: "Sono trent'anni che vado nelle scuole, come testimone diretta degli orrendi crimini nazifascisti, e ai ragazzi dico: 'Siate vigili, mai indifferenti, e non fatevi travolgere dall'odio'"
Ricordare è un dovere 01/07/2019 Al Festival della formazione Liliana Segre, senatrice a vita, ha spiegato che il futuro si costruisce solo acquisendo la lezione del passato. Con lei Manuel De Carli, autore della graphic novel su Giacomo Matteotti. A cura di Roberta Lisi
Con l'anima di traverso. Storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski 10/04/2019 L'intensa vita della nipote di Giacomo Matteotti, che a 19 anni decise di combattere per le brigate Giustizia e Libertà di Ferruccio Parri, raccontata in forma narrativa dalla penna di Zita Dazzi, giornalista di Repubblica. A cura di Emiliano Sbaraglia
Delitto Matteotti, l'inizio del regime Ilaria Romeo 09/06/2017 A causare la morte del deputato socialista, il 10 giugno 1924, le sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura fascista nelle elezioni del 6 aprile 1924 e le sue indagini sulla corruzione del governo