Basta morti sul lavoro Uscire dall'emergenza è possibile 27/04/2023 Re David, Cgil: "Con questo messaggio d'impegno, deciso unitariamente con Cisl e Uil, celebreremo domani, 28 aprile, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto”
A tasche vuote Contrattare per resistere Giorgio Sbordoni 14/11/2022 L'inflazione corre, le bollette sono carissime. Che fare? Intanto rinnovare i contratti per oltre cinque milioni e mezzo di lavoratori
Metalmeccanici Auto, obiettivo riunificare condizioni contrattuali 20/10/2022 Re David, Cgil: “Una decisione strategica, quella presa dalla Fiom insieme ai delegati di Stellantis, Cnhi, Iveco e Ferrari, che hanno presentato tre piattaforme con il filo conduttore della riunificazione delle condizioni contrattuali dei metalmeccanici”
L'allarme Poveri salari Giorgio Sbordoni 14/06/2022 I prezzi salgono, gli stipendi italiani restano al palo. Ce lo ha detto l'Ocse: negli ultimi 30 anni nel Belpaese salari giù del 2,9%. ce lo ha detto la Fondazione Di Vittorio: i francesi guadagnano 10mila euro più di noi, i tedeschi 15mila. Perché? "Precarietà, appalti e subappalti, contratti non rinnovati e scelte politiche", ci ha risposto Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil
Gubbio (Perugia) Mai più. Un anno fa, la tragedia della Greenvest 06/05/2022 Iniziativa Cgil, Cisl e Uil per ricordare le vittime dell'esplosione del laboratorio per il trattamento della cannabis medica.
Il video Stellantis, Re David (Fiom): «Al centro la sostenibilità ambientale e sociale» 31/03/2022 La dichiarazione della segretaria generale dei metalmeccanici della Cgil all'uscita dall'incontro di questa mattina con l'amministratore delegato del gruppo, Carlos Tavares
Automotive Si accende la spia rossa sull'auto Paolo Andruccioli 23/02/2022 Allarme della Fiom sulla crisi del settore, a rischio migliaia di posti di lavoro. A Torino l'assemblea nazionale "Safety Car", con 200 quadri e delegati. Intervengono Maurizio Landini, Francesca Re David, Federico Visentin e il ministro del lavoro Orlando