L'anniversario Buon compleanno, Fiom Ilaria Romeo 16/06/2022 Il 16 giugno del 1901, a Livorno, ha inizio il Congresso costitutivo della Fiom. Giunti da ogni parte d'Italia, i delegati presenti nella sede della Fratellanza artigiana della città toscana, rappresentano 40 sezioni (altre 18 avevano inviato la propria adesione) e più di 18mila iscritti
Autunno caldo Metalmeccanici: l'orgoglio, la lotta, la conquista Ilaria Romeo 28/11/2020 Il 28 novembre 1969, 100 mila tute blu provenienti da tutt'Italia invadono le strade di Roma. È la prima grande manifestazione sindacale di massa del dopoguerra. Ed è una lotta che paga: poco più di un mese dopo si troverà l'accordo con la riduzione dell'orario settimanale a 40 ore, il diritto di assemblea in fabbrica, significativi aumenti salariali, il riconoscimento dei rappresentanti sindacali
Mettete giù le armi Fabrizio Ricci 30/03/2020 Produrre missili e aerei da guerra in questo momento è “semplicemente scandaloso”. Ne abbiamo parlato con Claudio Gonzato, della Fiom Cgil: “Proseguano solo le attività civili utili nell'emergenza. La salute dei lavoratori viene prima del profitto”
Lombardia e non solo: gli scioperi dei metalmeccanici Fabrizio Ricci 23/03/2020 Erano scomparsi dal dibattito pubblico, dimenticati, dati per estinti. Ora sembra che senza di loro il Paese non possa stare. De Palma (Fiom): “Il decreto del governo ha allargato troppo le maglie, con le nostre iniziative tamponiamo la situazione”
Ast Terni: la fabbrica non si ferma, gli operai sì Fabrizio Ricci 12/03/2020 Sciopero di 48 ore proclamato da tutti i sindacati di fronte alle mancate risposte dell'azienda su mascherine, sanificazione, rispetto delle distanze di sicurezza e smart working. “L'acciaieria non può essere una zona franca dove le regole non valgono”
Centrale Enel Tvn, i lavoratori uniti chiedono un'alternativa per il futuro 06/03/2020 La mozione approvata all'unanimità dall'assemblea dei metalmeccanici
La transizione non lasci indietro un solo operaio Davide Orecchio 28/02/2020 460 metalmeccanici in appalto rischiano il posto per la riconversione ambientale di Torre Valdaliga dal carbone al gas. Al Mise è iniziato il confronto. Molte le proposte per la ricollocazione dei lavoratori. In attesa di risposte