Informazione Agenzia Dire, buon inizio della vertenza 27/01/2023 Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil: "L'incontro con il sottosegretario Barachini è stato positivo, per la sua disponibilità manifestata ad aprire un tavolo di confronto rispetto alle misure da adottare per scongiurare gli esuberi avanzati dall'azienda"
La vertenza Agenzia Dire: il 26 gennaio incontro col Governo 24/01/2023 Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil: "Al sottosegretario Barachini ribadiremo la nostra totale avversione al piano di riorganizzazione presentato dall'azienda"
La vertenza Agenzia Dire, una proposta sconcertante 18/01/2023 Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil scrivono al sottosegretario Barachini: "Chiediamo un incontro urgente per la stesura di un piano di riorganizzazione che tuteli al meglio tutti i lavoratori dell'agenzia. No agli esuberi avanzati dall'azienda"
La vertenza San Benedetto, avviato il tavolo negoziale 15/12/2022 Flai Cgil Venezia: "La strada è quella della riqualificazione professionale dei lavoratori coinvolti e una ricollocazione di tutti gli eventuali esuberi, senza dimenticare nessuno. Queste sono le condizioni imprescindibili per poter firmare un accordo"
La vertenza Vueling: 11 novembre sciopero per contratto e contro esuberi 10/11/2022 Cuscito, Filt Cgil: "La compagnia aerea low cost inizi a dialogare con chi realmente rappresenta i propri lavoratori"
Trasporto aereo Ryanair e Vueling, 1° ottobre nuovo sciopero Roberto Greco 21/09/2022 Si fermano i piloti e gli assistenti di volo delle due compagnie aeree low cost per rivendicare contratti che garantiscano condizioni di lavoro dignitose. E stipendi almeno in linea con i minimi salariali previsti dal contratto di settore del nostro Paese
Banche Piano esuberi Mps: nel Salento sono circa 150 lavoratori 21/07/2022 Miggiano (Fisac Cgil Lecce): “La straordinarietà del momento richiede un accordo straordinario a tutela dei dipendenti che aderiranno all'esodo e di chi resterà”
La vertenza Pam Panorama, trovato l'accordo 17/06/2022 Filcams Modena: "Nessun lavoratore verrà licenziato unilateralmente"
Marche Banche, è la desertificazione 13/04/2022 Fisac: "Sono diversi anni che in Italia, nel settore del credito, ci si sta misurando con il fenomeno della desertificazione bancaria. Gli istituti, nei loro processi di fusione e concentrazione, hanno avviato una profonda razionalizzazione della rete degli sportelli, ridotti del 35%, nell'ultimo decennio, con una diminuzione dei dipendenti, nello stesso periodo, pari al 16%"