Protagonisti Epifanio Li Puma, ucciso perché difendeva la terra da mafia e baroni Ilaria Romeo 02/03/2023 Capolega della Federterra, mezzadro e socialista, il sindacalista siciliano venne freddato da due colpi di fucile, il 2 marzo 1948. Il suo fu un omicidio politico rimasto senza colpevoli
Il sindacalista Epifanio Li Puma, giusto del lavoro Ilaria Romeo 02/03/2022 Era capolega della Federterra, mezzadro e socialista. Aveva solo cinquantacinque anni quando venne freddato da due colpi di fucile, il 2 marzo 1948. Fu un omicidio politico perché Epifanio Li Puma difendeva la terra da mafia e baroni. Eppure, anche se tutti sapevano chi era stato e conoscevano gli assassini e i mandanti, nessuno pagò mai per la sua morte. Qualche giorno più tardi a sparire nel nulla fu il giovane Placido Rizzotto
L'omicidio Epifanio Li Puma: il contadino che sognava la giustizia Ilaria Romeo 02/03/2021 Il 2 marzo 1948, a Petralia Soprana in provincia di Palermo, la mafia uccide il dirigente socialista, a capo del movimento contadino per l'occupazione delle terre incolte
In memoria del sindacalista-contadino 02/03/2020 Le iniziative a 72 anni dalla morte di Epifanio Li Puma, ucciso dalla mafia del feudo il 2 marzo 1948. Cgil Palermo: “Sostegno ai sindaci nella mobilitazione contro la chiusura del laboratorio d'analisi dell'ospedale. Oggi come ieri, affermiamo i diritti"
Il 2 marzo il ricordo di Epifanio Li Puma 28/02/2018 L'iniziativa della Cgil. Il sindacato avvia le celebrazioni per il 70° anniversario della scomparsa del capo lega delle Madonie, di Placido Rizzotto e di Calogero Cangelosi, assassinati dalla mafia a pochissima distanza l'uno dall'altro
Li Puma ucciso dalla mafia. «Ma Scelba lo sa?» Ilaria Romeo 01/03/2017 2 marzo 1948. Il dirigente del movimento contadino per l'occupazione delle terre muore freddato da due colpi di fucile. Lo ricordiamo con le parole di Girolamo Li Causi. Un duro attacco a Dc e governo siciliano