Riflessioni Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 27/11/2022 Era il 1980 quando il segretario del Pci affronta l'argomento: "La questione morale - spiega - non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano"
Napoli 1976 Un milione in piazza con Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 19/09/2022 Quando il leader del Pci conclude la festa nazionale de l'Unità nel capoluogo partenopeo si riunisce una folla immensa. Quella del 19 settembre 1976 è la più grande manifestazione politica nel capoluogo campano dal dopoguerra
Politica Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 28/07/2022 Il 28 luglio del 1981 Enrico Berlinguer rilascia a Eugenio Scalfari un'intervista destinata a passare alla storia
Politica Anno 1976: un italiano su tre vota comunista Ilaria Romeo 21/06/2022 Nel 1976 le elezioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano si tengono il 20 e il 21 giugno. È Enrico Berlinguer a commentare i risultati nelle notte confermando da Botteghe Oscure che un terzo dell'elettorato ha scelto il Pci
Il personaggio Enrico Berlinguer: sempre avanti, compagni! Ilaria Romeo 11/06/2022 Fino all'ultimo il leader del Pci si sforzò per ricordare che occorre lavorare tutti "casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, (...) per quello che siamo stati e siamo". Sarebbe morto quattro giorni dopo quel comizio a Padova, l'11 giugno 1984
Il discorso Le ultime parole di Enrico Berlinguer Ilaria Romeo 07/06/2022 Enrico Berlinguer non si ferma neanche davanti al dolore fisico. Continua a parlare tra gli applausi e la commozione di chi ha capito che qualcosa di terribile sta per accadere. È il 7 giugno 1984, a Padova. Berlinguer pronuncia quello che diventerà a tutti gli effetti il suo testamento politico
Il personaggio Enrico Berlinguer: «Avanti, dunque, compagni!» Ilaria Romeo 17/03/2022 Il XIII Congresso nazionale del Pci si svolge dal 13 al 17 marzo 1972 al Palalido di Milano. Al termine dei lavori congressuali Enrico Berlinguer viene eletto segretario del Partito
Per non dimenticare Padova, a 37 anni dalla morte di Enrico Berlinguer l'omaggio della Cgil e della città sul luogo dell'ultimo comizio 12/06/2021
La scomparsa L'unico modo per onorare Berlinguer, ricordare le sue ultime parole: lavorate tutti Ilaria Romeo 11/06/2021 Quattro giorni dopo essere stato colpito da un ictus il leader del Pci muore. La sua perdita sconvolge l'Italia