Calo demografico Niente alibi: sulla scuola bisogna investire Manuela Calza 06/05/2022 Nelle classi prime del prossimo anno ci saranno 130 mila iscrizioni in meno. È urgente prevedere e programmare i cambiamenti nel breve e medio termine, proprio a partire dal sistema dell'istruzione e della formazione
Sindacato Tiziana Basso è la nuova segretaria generale della Cgil del Veneto 19/04/2022 Eletta dall'assemblea regionale con il 96,5% dei consensi: "Il nostro primo impegno - ha dichiarato - è la tutela dei salari e dei posti di lavoro"
L'audizione Def non adeguato: la povertà può aumentare 12/04/2022 Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, al Parlamento. In questa fase di emergenza serve extradeficit, contributo di solidarietà dai grandi patrimoni e allargamento della tassazione sui profitti più elevati
Def L'ultima follia: più armi, meno scuola Stefano Iucci 12/04/2022 Si programmano investimenti di guerra per 15 miliardi di euro in più fino al 2026: esattamente i 7,5 miliardi di euro in meno destinati in un quadriennio all'istruzione. Sinopoli, Flc Cgil: ci batteremo contro l'aumento delle spese militari
Italia Servono scelte coraggiose e radicali Roberta Lisi 07/04/2022 Pandemia e guerra. Due variabili che stanno sconvolgendo il mondo con ricadute economiche e sociali imprevedibili. Aumento ulteriore di povertà e diseguaglianze le conseguenze da limitare. Con Gianna Fracassi, vicesegretaria generale Cgil, commentiamo il documento di analisi elaborato dalla confederazione di Corso d'Italia
L'approfondimento La corsa al riarmo contagia l'Italia Patrizia Pallara 31/03/2022 L'ordine del giorno approvato alla Camera e accolto dal governo impegna l'esecutivo ad aumentare le spese militari al 2 per cento del Pil entro il 2028 (e non più il 2024). Ma le risorse aggiuntive andranno sottratte ad altre voci di bilancio
L'intervista Fracassi: «Serve un progetto Paese» Roberta Lisi 19/04/2021 Questa mattina audizione dei sindacati in Parlamento sul Def. Per la vice segretaria generale della Cgil, positivo il rientro del deficit al 3% non prima del 2025. Ma bisogna fare di più su occupazione e investimenti. E c'è bisogno di un piano per il lavoro pubblico
Città sostenibili. opportunità per il futuro 11/10/2019 La NaDef prevede due fondi da 50 miliardi in 15 anni per la rigenerazione urbana. Sufficienti? Con Laura Mariani, Cgil; Federico Tomassi, Agenzia coesione territoriale. A cura di Roberta Lisi