Il libro Matteo va alla guerra Davide Colella 23/05/2022 Nel 1992 la mafia attacca il cuore dello Stato. Trent'anni dopo, Giacomo Di Girolamo offre una ricostruzione inedita di quelle stragi e del progetto del giovane boss Matteo Messina Denaro di far compiere un salto di qualità all'organizzazione. Una trasformazione profonda, con conseguenze che riusciamo a comprendere solo oggi
La riflessione Giusti del lavoro Daniele Tissone 23/05/2022 Tra il 1950 e il 2015 sono oltre 50 i rappresentanti delle forze dell'ordine caduti per mano mafiosa. Non eroi, ma lavoratori e lavoratrici che facevano, semplicemente il proprio dovere
Work in news 10/10/2017 Con J. Buffolo, Rete Studenti Medi; C. Mandreoli, Cdl Milano; E. Gurtner, Cdl Trieste; A. Borsellino, Libera
Falcone, Trentin e quel filo tragicamente spezzato Ilaria Romeo 21/03/2017 L'intenso "rapporto di collaborazione” tra il magistrato e il sindacalista della Cgil, che confidava: “Per scelta nostra, non per volontà sua, era il nostro consigliere. Avevamo un rapporto umano e professionale di grande lealtà e di grande trasparenza"
Ventiquattro anni fa la strage di via D'Amelio 19/07/2016 A Palermo giornata di iniziative promossa dall'associazione "Le Agende Rosse" – insieme a molti altri soggetti, tra cui la Cgil – in ricordo di Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Walter Eddie Cosina e Vincenzo Fabio Li Muli