Lavoro Workers buyout, quando l'impresa è bene comune Fabrizio Ricci 05/02/2021 Lavoratori che rilevano la propria azienda per salvarla dalla chiusura: una possibilità poco conosciuta, ma in espansione nel nostro Paese. Sono oltre 300 le esperienze realizzate. Sindacati e cooperative hanno siglato un accordo per dare nuovo impulso a questo strumento
Primo accordo per i lavoratori di un'azienda in confisca 27/02/2019 L'intesa per la cassa integrazione riguarda i 21 ex dipendenti della Fenice Store Srl che gestiva il supermercato all'interno della Galleria Portobelli di Carini. Monja Caiolo (Filcams): “Traguardo importantissimo, la nostra attenzione resta alta”
Antimafia, tutte le armi del nuovo codice 14/03/2018 Un seminario Cgil a Catania per scoprirne le novità. Otto i punti fondamentali. Le ricadute su aziende confiscate e lavoratori. Per la prima volta nella storia si arriva a una riforma grazie a una raccolta firme su un ddl di iniziativa popolare
Nel nome di Borsellino, iniziativa Cgil a Roma 17/07/2017 "Aziende sequestrate alle mafie. Ricollochiamole nell'economia legale", questo il titolo del convegno. Per il segretario confederale Cgil Massafra, il magistrato "aveva compreso che per contrastare le mafie serve suscitare un movimento culturale e morale"
Tecnis, i sindacati fanno pressing sul governo 03/04/2017 Incontro al ministero dello Sviluppo economico tra Fillea, Filca, Feneal e i funzionari del ministero e Luca Egidi, il manager che guiderà l'azienda al termine del periodo di commissariamento: "Serve un'azione sugli enti appaltanti debitori"
Calcestruzzi Belice: crescono incertezza e preoccupazione 02/02/2017 Il sindacato siciliano insieme alla Fillea Cgil nazionale chiede una soluzione in tempi rapidi per un vertenza simbolo nella battaglia per il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia
Gruppo Aiello, 109 posti in bilico nelle aziende confiscate 22/08/2016 I sindacati ribadiscono la richiesta di revoca della procedura di licenziamento sostenendo “l'inadempienza” dell'Agenzia dei Beni confiscati rispetto al percorso concordato
Aiello, rinviati i licenziamenti delle aziende confiscate 09/08/2016 I lavoratori di Ati Group, Emar ed Ediltecna hanno protestato davanti alla sede dell'Ufficio provinciale del lavoro. Piastra (Fillea): “In attesa di una risposta da parte del ministero degli Interni, la Prefettura potrebbe fare da raccordo"
Aziende confiscate, oltre una su dieci in Lombardia 27/11/2015 Un convegno a Milano. Nel territorio sono 251 le aziende confiscate in via definitiva, su un totale italiano di 2.292. Pesano l'11% del totale, facendo della Lombardia la quarta regione in Italia. Cgil: "Il Senato voti in fretta la nuova legge"