La legge Lo Statuto dei lavoratori: pane, lavoro e diritti democratici Ilaria Romeo 11/12/2022 La vittoria più grande dell'Autunno caldo arriva al termine del 1969 quando il Senato approva in prima lettura il disegno di legge portato avanti dal ministro Giacomo Brodolini e da Gino Giugni: la Costituzione si prepara a entrare nelle fabbriche
Conquiste La grande vittoria operaia del 1969 Ilaria Romeo 28/11/2022 Il 28 novembre del 1969 Fiom, Fim e Uilm indicono a Roma una manifestazione nazionale, la prima organizzata da una singola categoria in quella stagione memorabile di lotte che passerà alla storia come “autunno caldo”
La protesta Mai visto uno sciopero così 19/11/2022 Il 19 novembre 1969 l'Italia scende in piazza. A Roma, a Milano, a Napoli, a Firenze, a Bologna, e non solo. La partecipazione è enorme. Oltre venti milioni di lavoratori rispondono alla chiamata di Cgil, Cisl e Uil. Nel capoluogo lombardo si tiene la manifestazione principale che purtroppo ha un epilogo tragico. Nemmeno un mese più tardi l'Italia intera vivrà l'incubo di Piazza Fontana. Iniziava il lungo inverno della Repubblica
La legge Lo Statuto dei lavoratori, conquista operaia Ilaria Romeo 11/12/2021 Quando ormai il 1969 volge al termine, l'Autunno caldo ottiene la sua vittoria più grande: l'ingresso dalla Costituzione nelle fabbriche
La mobilitazione Il cuore metalmeccanico dell'autunno caldo Ilaria Romeo 28/11/2021 Il 28 novembre 1969, 100 mila tute blu provenienti da tutt'Italia invadono le strade di Roma. È la prima grande manifestazione sindacale di massa del dopoguerra. Ed è una lotta che paga: poco più di un mese più tardi si troverà l'accordo e i metalmeccanici otterranno la riduzione dell'orario settimanale a 40 ore, il diritto di assemblea in fabbrica, significativi aumenti salariali, il riconoscimento dei rappresentanti sindacali
Autunno caldo Da una parte sola, dalla parte dei lavoratori Ilaria Romeo 05/02/2021 Il 5 febbraio 1969 lo sciopero generale per la riforma delle pensioni blocca quasi completamente l'attività dei settori economici e produttivi, paralizzando per qualche ora i trasporti pubblici, i servizi essenziali, gli stabilimenti industriali
Il mezzogiorno Un sistema che fa acqua da tutte le parti 30/11/2020 Alla fine del Sessantotto, mentre le lotte di braccianti, operai e studenti convergono verso obiettivi comuni, il sindacato da Napoli rilancia il nodo Sud e boccia la politica di governo e Confindustria. La pratica delle gabbie salariali e quella degli incentivi a pioggia: "Non vogliamo tutto e subito, ma bisogna imboccare una strada nuova"
Il partito Il Pci commise un grave errore Achille Occhetto 20/05/2020 A cinquant'anni dall'approvazione dello Statuto, l'ultimo segretario del Partito Comunista ricorda lotte e conquiste di quegli anni e ammette astenersi su quella legge fu uno sbaglio
1969. Cronache e documenti della rivolta operaia Emiliano Sbaraglia 17/02/2020 Tra i meriti del nuovo volume di Franco Ottaviano (edizioni Harpo) c'è la capacità di descrivere con chiarezza una stagione di lotte e conquiste che non nacque da una sorta di improvvisa esplosione, bensì da un percorso lungo e articolato