La data Il 21 gennaio 1921 nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2023 Il partito di Gramsci e di Togliatti, quello di Berlinguer, un'organizzazione che sognava la rivoluzione della classe operaia prendeva corpo a Livorno 102 anni fa
Il personaggio L'indimenticabile lezione di Antonio Gramsci Ilaria Romeo 08/11/2022 L'8 novembre del 1926 Antonio Gramsci - “uno dei più originali pensatori dei nostri tempi, il più grande degli italiani dell'epoca nostra, per la traccia incancellabile che col pensiero e coll'azione egli ha lasciato” nelle parole di Palmiro Togliatti - viene arrestato in violazione dell'immunità parlamentare a Roma e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli
Stampa L'Unità, inizio e fine del giornale della sinistra operaia voluto da Gramsci Ilaria Romeo 31/10/2022 Lo volle il fondatore del Pci, fu lui a proporne la nascita e il nome. Il quotidiano attraversò gli anni del regime fascista e della clandestinità e ospitò le grandi firme del giornalismo e della letteratura italiana. L'ultimo numero sarebbe uscito nell'estate del 2017
Stampa Antonio Gramsci e l'idea di un giornale della sinistra operaia Ilaria Romeo 12/09/2022 Il 12 settembre 1923 il fondatore del Partito comunista inviava una lettera ai compagni di partito proponendo la fondazione di un giornale della sinistra operaia, rimasta fedele al programma e alla tattica della lotta di classe. L'Unità verrà dato alle stampe cinque mesi più tardi
Il personaggio Gramsci è morto. No, Gramsci è vivo e lotta Ilaria Romeo 27/04/2022 Il 27 aprile del 1937 muore a Roma Antonio Gramsci, “uno dei più originali pensatori dei nostri tempi, il più grande degli italiani dell'epoca nostra” nelle parole di Palmiro Togliatti
L'anniversario Centouno anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2022 Il 21 gennaio del 1921 nasce il Partito Comunista d'Italia. Quel giorno a Livorno c'è Antonio Gramsci. E insieme a lui ci sono Amadeo Bordiga, Angelo Tasca, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. Sognano la rivoluzione della classe operaia, discutono il destino del popolo lavoratore italiano. Il loro diventerà il partito di massa per eccellenza. “Il Congresso di Livorno - scriveva Antonio Gramsci su L'Ordine nuovo il 13 gennaio 1921 - è destinato a diventare uno degli avvenimenti storici più importanti della vita italiana contemporanea”. Non aveva torto
Il quotidiano L'Unità: una storia di giornalismo e politica, di resistenze e di silenzi Ilaria Romeo 31/10/2021 Il 31 ottobre del 1926 esce l'ultimo numero legale del giornale fondato da Antonio Gramsci e bandito dal fascismo
Il giornale Antonio Gramsci: «Cari compagni, saluti comunisti» Ilaria Romeo 12/09/2021 Il 12 settembre 1923 il fondatore del Partito comunista inviava una lettera ai compagni di partito proponendo la fondazione di un giornale della sinistra operaia, rimasta fedele al programma e alla tattica della lotta di classe. L'Unità verrà dato alle stampe cinque mesi più tardi
Rappresentanza Il potere proletario dentro la fabbrica. L'eredità di Bruno Buozzi, quella di Antonio Gramsci Ilaria Romeo 02/09/2021 Il 2 settembre 1943 il sindacalista socialista firma con gli industriali un accordo interconfederale per il ripristino delle Commissioni interne. Viene reintrodotto nel campo delle relazioni industriali l'organo di rappresentanza unitaria di tutti i lavoratori, impiegati e operai nelle aziende con almeno 20 dipendenti. Anni prima il fondatore del Pci aveva scritto che quelle commissioni: "Sviluppate ed arricchite, dovranno essere domani gli organi di potere proletario che sostituisce il capitalista in tutte le sue funzioni utili di direzione e di amministrazione"