Antisemitismo Dalle bolle papali al fascismo: la ferocia contro gli ebrei Ilaria Romeo 12/07/2023 Il 12 luglio del 1555 papa Paolo IV istituì il primo ghetto ebraico. Da lì in avanti una lunga storia di persecuzioni atroci. Fino al fascismo e ai campi di concentramento
Persecuzioni La notte dei cristalli Ilaria Romeo 10/11/2022 Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 i nazisti scatenano in Germania e nei territori annessi una serie di pogrom contro gli ebrei. È l'evento che segna l'inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita. Le case, le sinagoghe, i negozi di proprietà degli ebrei vengono saccheggiati e distrutti, centinaia di persone rimangono uccise
il regime La marea antisemita che animò il fascismo Ilaria Romeo 06/10/2022 Il 6 ottobre del 1938 il regime guidato da Benito Mussolini emana una dichiarazione che presto sarà trasformata in Regio decreto. I matrimoni misti sono vietati, agli ebrei sono interdetti il servizio militare, la proprietà di aziende e beni oltre un certo valore, il lavoro presso enti pubblici e istituti bancari e assicurativi. Il tutto per evitare “incroci e imbastardimenti”. Sarà solo l'inizio di uno dei periodi più bui della storia italiana
La data Germania, 1938: la notte dei cristalli Ilaria Romeo 10/11/2021 L'orrore inizia tra il 9 novembre e il 10 novembre quando i nazisti assaltano case, fabbriche, sinagoghe e negozi gestiti da ebrei tedeschi. La stella gialla e la scritta "Achtung Juden" diventano un marchio e segnano il punto di non ritorno dell'odio antisemita
Regimi Razzismo e antisemitismo, alle radici dell'odio fascista Ilaria Romeo 18/09/2021 “L'ebraismo mondiale è stato, durante sedici anni, malgrado la nostra politica, un nemico irreconciliabile del Fascismo”. Così Benito Mussolini preannunciava a Trieste, in piazza Unità d'Italia, il 18 settembre 1938, l'imminente promulgazione delle norme razziali sul territorio italiano. Il Regio decreto sui "Provvedimenti per la difesa della razza italiana" è del 17 novembre di quello stesso anno
Ti racconto una foto Violenza sulla memoria Marco Merlini 30/01/2021 Quello che colpisce davanti a una tomba ebraica profanata è la violenza che serve per fare a pezzi pesanti lastre di marmo. Nel fotografare simili reati non si pensa solamente a documentare la cronaca, ma si ha l'illusione di poter smuovere le coscienze
Antirazzismo L'esempio di Liliana Segre Ilaria Romeo 31/10/2020 Una commissione straordinaria contro odio, razzismo e antisetimitismo. Nasceva un anno fa su mozione della senatrice a vita sopravvissuta ad Auschwitz e simbolo della Shoah
Nel ventennio L'incoscienza razziale del fascismo Ilaria Romeo 06/10/2020 Il 6 ottobre del 1938 il regime guidato da Benito Mussolini emana una dichiarazione che presto sarà trasformata in regio decreto. I matrimoni misti saranno vietati, agli ebrei sarà interdetto il servizio militare , la proprietà di aziende e beni oltre un certo valore, di lavorare presso enti pubblici e istituti bancari e assicurativi. Il tutto per evitare "incroci e imbastardimenti"
Il primo ghetto Ilaria Romeo 12/07/2020 La lunga storia delle leggi contro gli ebrei. La prima fu firmata da papa Paolo IV nel 1555. Quelle terribili portano il segno del nazifascismo e sfociarono nel genocidio di milioni di innocenti. "Può accadere e dappertutto" - scriveva Primo Levi