La repressione La storia simbolo di uno dei martiri del lavoro Ilaria Romeo 13/01/2023 Il 13 gennaio 1956, a Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla polizia che risponde agli ordini del ministro Tambroni
Calabria Sciopero a rovescio all'ospedale di Polistena 28/07/2022 Il 1° agosto scatta la protesta della Filcams Cgil regionale contro le condizioni contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nell'appalto di pulizia e per il pessimo stato in cui versa il sistema sanitario calabrese.
Roma, lo sciopero a rovescio dei disoccupati edili Barbara Cannata 25/09/2017 Completati i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche nell'elementare Nuzzo, nel quartiere di Settecamini. Fillea Cgil: "Una forma di lotta importante, per chiedere investimenti e lavoro e restituire alla comunità una scuola migliore"
All'Aquila lo sciopero a rovescio degli edili rassegna.it 09/07/2015 Lavoratori e disoccupati si danno appuntamento nel cantiere della scuola “De Amicis”, chiuso da molto tempo, per ripulirlo e metterlo in condizioni di riaprire subito. Fillea Cgil: gesto simbolico per chiedere a governo e istituzioni di passare ai fatti
Lo sciopero a rovescio nella storia Luigi Cappelli* 17/12/2014 Un'azione pratica, ma al contempo simbolica. Da qualche anno, in tempi di crisi e disoccupazione, il sindacato ha recuperato una forma di lotta, con l'obiettivo di porre in primo piano il tema del diritto al lavoro DI L. CAPPELLI
Aperti per sciopero: si può fare così Jacopo Formaioni 17/12/2014 Musei fruibili oltre gli orari a Pistoia; a Monza e in Brianza assemblee, servizi e altre iniziative tra i cittadini. Una chiamata alle armi al rovescio, quella della Cgil di Pistoia e di Monza e Brianza