L'intesa Wartsila, primo accordo per la reindustrializzazione 30/11/2022 Fiom: così viene garantito il futuro dello stabilimento, dei livelli occupazionali e delle ricadute sul territorio
La vertenza Wartsila, Fiom: «Fare chiarezza sul sito genovese» 09/11/2022 La denuncia delle tute blu Cgil del capoluogo ligure: "Neanche una parola è stata spesa sulle sedi di Genova, Napoli e Taranto"
La sentenza Wärtsilä, giudice annulla i licenziamenti Marco Togna 23/09/2022 Il Tribunale di Trieste accoglie il ricorso contro la multinazionale finlandese: revocati i 451 esuberi, disposto anche un risarcimento di 150 mila euro. Trevisan e Relli, Fiom: "Sentenza esemplare, che rafforza sindacato e lavoratori nel contrasto alle delocalizzazioni e nella difesa del patrimonio industriale e professionale del Paese"
Trieste Wärtsilä conferma i licenziamenti. Fiom: «Piano irricevibile» Marco Togna 13/09/2022 La multinazionale finlandese ribadisce i 451 esuberi, senza accordo entro un mese tutti a casa. "Il governo - avverte il segertario nazionale Trevisan - modifichi con effetto retroattivo la legge di contrasto alle delocalizzazioni"
Trieste Wärtsilä, l'azienda non cede. Fiom: la lotta continua 07/09/2022 Nell'incontro romano al Mise i vertici finlandesi dell'azienda confermano il piano industriale e i licenziamenti. Fim, Fiom e Uilm proclamano otto ore di sciopero
La manifestazione Wartsila, in difesa del lavoro 03/09/2022 Oltre 15.000 persone a Trieste contro i licenziamenti decisi dalla multinazionale finlandese. De Palma (Fiom): "Siamo uniti e faremo tutto il possibile per scongiurare la crisi industriale". Il 7 settembre a Roma la vertenza arriva al Mise
La vertenza Wärtsilä all'ultimo respiro Marco Togna 02/09/2022 Sabato 3 manifestazione nazionale a Trieste, mercoledì 7 tavolo di crisi al Mise sui 451 esuberi decisi dalla multinazionale finlandese. Trevisan, Fiom: "Occorre trovare soluzioni per dare continuità a produzioni e occupazione"
Trieste Wartsila, depositato ricorso per condotta antisindacale 19/08/2022 Trevisan-Relli (Fiom): "Ora anche il governo faccia la propria parte e ci convochi i sindacati per garantire la continuità produttiva e occupazionale"