La testimonianza Se sei una partita Iva, lavori tanto ma senza diritti Ivana Marrone e Patrizia Pallara 22/02/2023 A Bergamo Nidil e Cgil hanno dato vita a uno sportello dedicato. Il racconto del responsabile Massimiliano Regazzoni
Il focus Precari, poveri e con pochi contributi Ivana Marrone e Patrizia Pallara 22/02/2023 I parasubordinati, professionisti e collaboratori esclusivi, hanno salari bassissimi e solo il miraggio di una pensione. I dati in una ricerca della Fondazione Di Vittorio
Il video Il congresso Nidil Cgil in 90 secondi Ivana Marrone 17/02/2023 Il racconto per immagini del VI congresso del sindacato che rappresenta i lavoratori atipici, attraverso i volti, le emozioni, i delegati e i momenti salienti dell'assise. Il brano "Bella ciao" è interpretato da Cisco
Partite Iva Siamo fragili, non precari Ivana Marrone e Patrizia Pallara 17/02/2023 La condizione di chi lavora senza contratto, senza tutele e senza diritti raccontata in prima persona da una designer di Trieste
Atipici Nidil, Andrea Borghesi confermato segretario generale 16/02/2023 “Contiamo di continuare la strada che abbiamo intrapreso in questi anni. Superare la precarietà prendendo il futuro nelle proprie mani"
La sfida La lotta sindacale per i diritti delle persone Lgbtqia+ Ivana Marrone e Patrizia Pallara 16/02/2023 Nei luoghi di lavoro le discriminazioni di genere sono all'ordine del giorno. Enrico Gullo, del Nidil Palermo, usa la sua omosessualità per combatterle
La riflessione Il ruolo insostituibile del sindacato Ivana Marrone e Patrizia Pallara 15/02/2023 Lo storico Lorenzo Bertucelli spiega l'importanza della Cgil per la rappresentanza e la democrazia
La storia La precarietà della cultura Ivana Marrone e Patrizia Pallara 15/02/2023 Laureati, spesso specializzati, lavorano nei musei e nelle biblioteche con contratti atipici. La testimoianza di Giovanni Zannier, impiegato all'Archivio di Stato di Venezia
Interinali Il riscatto del lavoro somministrato Ivana Marrone e Patrizia Pallara 14/02/2023 Essere assunti da un'agenzia per il lavoro non basta: anche se sei a tempo indeterminato, rimani un precario. Lo sa bene Mario Sica, Rsu Nidil di Salerno