La repressione La storia simbolo di uno dei martiri del lavoro Ilaria Romeo 13/01/2023 Il 13 gennaio 1956, a Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla polizia che risponde agli ordini del ministro Tambroni
La destra Tambroni: il governo che sparava agli operai Ilaria Romeo 25/03/2021 È il primo esecutivo nel dopoguerra a essere sostenuto dal centrodestra. È appoggiato dal Movimento sociale italiano che, forte di questo legame, prova a sfidare Genova, città medaglia d'oro della Resistenza. È anche l'esecutivo sotto il quale le forze dell'ordine reprimono nel sangue manifestazioni pacifiche di lavoratori e antifascisti in tutt'Italia: a Licata come a Reggio Emilia, a Palermo come a Catania
la protesta Lo sciopero a rovescio e la morte di Rocco Girasole ucciso dalla polizia Ilaria Romeo 13/01/2021 Tra le tante iniziative di lotta per il lavoro, il 13 gennaio 1956, a Venosa, circa 300 braccianti si muovono per ripulire dal fango via Roma: vi sono finanziamenti per asfaltare la strada ma sono fermi da mesi. L'intervento armato provoca scontri con i manifestanti, durante i quali perderà la vita un ragazzo di vent'anni
I dieci giorni che cambiarono il paese Ilaria Romeo* 26/06/2015 Genova, Reggio Emilia, Roma, Palermo, Catania. Nelle carte dell'epoca il racconto di quelle terribili giornate di fine giugno-inizio luglio '60. "In ballo c'era il fondamento dello Stato democratico, l'antifascismo, la Resistenza" DI I.ROMEO