Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

storia-della-cgil

Sindacato

1936: lavoratori uniti per la libertà

Ilaria Romeo

Il 15 marzo 1936 viene siglata la Piattaforma d'azione della Cgil unica. Sarà la premessa per il Patto di Roma, che sarà siglato nella capitale poco più di otto anni dopo. “La Cgl - recita l'articolo 1 della Piattaforma - ha lo scopo di raggruppare tutti i lavoratori salariati d'ogni corrente politica o religiosa, per la difesa e il miglioramento delle proprie condizioni di vita, sviluppando questa lotta sino all'abbattimento del fascismo e del regime capitalista, condizione indispensabile per l'emancipazione totale del lavoro”

La storia

Rinaldo Rigola, il primo segretario

Ilaria Romeo

Ebbe il merito di contribuire alla fondazione della CGdL ma cedette allo scioglimento della confederazione quando il fascismo impose come unico sindacato il proprio. Non ruppe in maniera netta con il regime e per questo venne duramente criticato da chi aveva scelto, con impegno e pagando un prezzo altissimo, la strada della Resistenza e della clandestinità. A riabilitarne il nome fu Di Vittorio quando ormai il sindacalista era ottantacinquenne