Il discorso Fernando Santi: uno dei nostri Ilaria Romeo 31/03/2023 Nel marzo 1965 Santi, già segretario generale della Cgil nel 1947, lascia la Confederazione con un toccante discorso di addio
Il libro Cgil, il passato guarda al futuro Adolfo Pepe 20/03/2023 La terza edizione della Storia della CGIL (Futura editrice) curata da Fabrizio Loreto. Scritture, documenti e immagini di un percorso unico. L'introduzione del prof. Adolfo Pepe
Sindacato 1936: lavoratori uniti per la libertà Ilaria Romeo 15/03/2022 Il 15 marzo 1936 viene siglata la Piattaforma d'azione della Cgil unica. Sarà la premessa per il Patto di Roma, che sarà siglato nella capitale poco più di otto anni dopo. “La Cgl - recita l'articolo 1 della Piattaforma - ha lo scopo di raggruppare tutti i lavoratori salariati d'ogni corrente politica o religiosa, per la difesa e il miglioramento delle proprie condizioni di vita, sviluppando questa lotta sino all'abbattimento del fascismo e del regime capitalista, condizione indispensabile per l'emancipazione totale del lavoro”
L'anniversario La Cgil liberata e l'impegno di Giuseppe Di Vittorio Ilaria Romeo 28/01/2022 Il 28 gennaio 1945, si apre a Napoli il Congresso della Cgil delle zone liberate. A Napoli vengono eletti i primi Segretari generali della Confederazione generale italiana del lavoro: Di Vittorio per i comunisti, Grandi per i democristiani, Lizzadri per i socialisti
Il congresso L'unità sindacale? La storia insegna che serve a dare speranza a chi lavora Ilaria Romeo 26/10/2021 "L'unità sindacale forse non avrebbe cambiato il mondo, probabilmente avrebbe faticato a cambiare l'impenitente Italia, ma avrebbe offerto almeno una speranza, quella che oggi sembra a molti mancare". Si iniziò a sperare il 26 ottobre 1970 a Firenze e, forse, non si è mai smesso
La storia Rinaldo Rigola, il primo segretario Ilaria Romeo 02/02/2021 Ebbe il merito di contribuire alla fondazione della CGdL ma cedette allo scioglimento della confederazione quando il fascismo impose come unico sindacato il proprio. Non ruppe in maniera netta con il regime e per questo venne duramente criticato da chi aveva scelto, con impegno e pagando un prezzo altissimo, la strada della Resistenza e della clandestinità. A riabilitarne il nome fu Di Vittorio quando ormai il sindacalista era ottantacinquenne
L'anniversario Buon compleanno Cgil. 114 anni e non sentirli Ilaria Romeo 29/09/2020 Il primo congresso si tiene a Milano dal 29 settembre al 1° ottobre 1906. 250 mila iscritti danno vita al più grande sindacato italiano
Fotogallery Una storia lunga più di un secolo 29/09/2020 Le immagini che ripercorrono i 114 anni della confederazione di Corso d'Italia. Gli scatti sono conservati dall'Archivio storico Cgil nazionale, dall'Archivio del Lavoro, dall'Archivio storico Flai Cgil Donatella Turtura, dall'Archivio storico della Cgil di Roma e del Lazio Manuela Mezzelani, dalla Biblioteca "Di Vittorio" - Cgil Bergamo e dalla Fondazione Valore Lavoro
Un libro nella «cassetta degli attrezzi» 09/05/2018 Loreto: "Ho raccontato la storia della Cgil nei primi 110 anni di vita. Al centro dell'affresco storico vi sono i due concetti costitutivi del sindacato, il valore sociale del lavoro e della confederalità, che rappresentano il filo rosso della narrazione"