I dati Marche, redditi: si rafforzano le disuguaglianze tra ricchi e poveri Redazione 07/06/2023 La media è di 21.345 euro. Per il segretario della Cgil regionale, Giuseppe Santerelli, “ci avviciniamo sempre di più alle regioni del Sud”. L'elaborazione del'Ires
I dati Allarme redditi in Umbria, Paggio (Cgil): «Situazione gravissima» Redazione 26/04/2023 Nella regione è una vera e propria emergenza sociale. Su salari e pensioni i sindacati uniti hanno lanciato una fase di mobilitazione che a maggio li vedrà in piazza
L'opinione Come una tassa sui consumi Patrizia Pallara 24/02/2022 Per l'economista Leonello Tronti l'aumento dell'inflazione, dovuto alla crescita del costo dell'energia, e i redditi bassi e fermi da decenni sono le cause della perdita del potere d'acquisto delle famiglie italiane. Ma una soluzione ci sarebbe: governo, sindacati e associazioni dovrebbero promuovere un processo di concertazione sociale
Effetto Covid Il virus che favorisce i ricchi Paolo Andruccioli 27/01/2022 L'aumento delle disuguaglianze nel nostro Paese nel Rapporto Oxfam 2022. Crollano i redditi delle famiglie, cresce il lavoro povero. Le radici delle ingiustizie sociali affondano però negli anni Novanta. Qualche proposta per l'equità
Diseguaglianze L'Italia dei working poor Paolo Andruccioli 12/01/2022 Avere un lavoro non rappresenta più un'assicurazione contro il rischio d'indigenza. Lo riconosce anche il governo Draghi che ha incaricato una commissione di esperti di definire il fenomeno ed elaborare proposte. Scacchetti, Cgil: “Finalmente si affronta una questione su cui ci battiamo da anni”
L'intervento Sostenere redditi e consumi Nicolò Giangrande 02/12/2021 Assorbire gli aumenti, creare nuova e buona occupazione, aumentare i salari con provvedimenti sul fisco e sbloccare i rinnovi contrattuali. Questa la ricetta economica per contrastare l'inflazione e tutelare le categorie sociali più esposte, in un anno molto particolare di crescita ma anche di incertezza
Fisco Marche, un reddito fra i più poveri d'Italia 29/06/2021 Ires regionale: la media è poco sopra ai 20 mila euro, inferiore sia alla nazionale sia a quella delle regioni del Centro. Barbaresi, Cgil: "Occorre una riforma che garantisca equità e progressività, ampliando la base imponibile e contrastando l'evasione"
Statistiche europee Il virus ha colpito lavoro e redditi P. A. 17/04/2021 Secondo i dati Eurostat, nel 2020 i salari degli italiani hanno subìto una perdita di 39,2 miliardi. Scacchetti, Cgil: "Neppure le misure di protezione messe in atto durante la pandemia sono state sufficienti. Ora bisogna rilanciare investimenti e assunzioni"
Politiche abitative La casa è un diritto, in Italia è un'emergenza Patrizia Pallara 22/10/2020 Il disagio abitativo delle famiglie si sta aggravando a causa della pandemia. Con la scadenza del blocco degli sfratti al 31 dicembre, si attende un'impennata delle esecuzioni. Chiappelli, Sunia: “Il 50 per cento degli inquilini è in difficoltà a pagare i canoni. Il governo e il parlamento mettano in campo un piano strutturale”