L'audioteca di via Asiago Radio Techetè, i suoni e le voci della nostra storia Ivana Marrone 02/01/2021 In questo video Andrea Borgnino, responsabile editoriale di Rai Radio Techetè, apre per Collettiva le porte dell'audioteca di via Asiago che conserva e custodisce più di novant'anni di trasmissioni
L'iniziativa Premio Marco Rossi, la voce del lavoro E.S. 24/09/2020 Decima edizione di un evento unico nel suo genere, dedicato al mondo del lavoro documentato attraverso materiale audio. Intervista al presidente della giuria Marino Sinibaldi
L'anniversario «Arrendersi o perire» sull'onda della libertà Ilaria Romeo 02/07/2020 Nata nel 1897, in Italia la radio raccontò al Paese l'avvento del fascismo ma fu anche e soprattutto strumento di resistenza e liberazione come quando Sandro Pertini annunciò lo sciopero generale che avrebbe cacciato fascisti e nazisti da Milano
Ti racconto una foto Il conduttore nel lockdown Marco Merlini 14/06/2020 Aprile, Vittorio Giacopini è al suo primo giorno in smart working alla conduzione di Pagina3. Dalla sua abitazione, inizia un nuovo modo di lavorare. Così la radio non si è mai fermata
La magia della radio: un mezzo per tutti, da Marconi al podcast. Parla Massimo Cirri 07/09/2017 A cura di Simona Ciaramitaro
Nasce "Radio Rete Edicole", prima web radio degli edicolanti 30/10/2015 L'emittente radiofonica, nata in collaborazione con il Sinagi (sindacato degli edicolanti affiliato alla Slc-Cgil), avvierà le sue comunicazioni il primo novembre
Roma, 19/10 presentazione libro "Zavattini e la radio" di Gualtiero De Santi 19/10/2015 Nella sede dell'Aamod, l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico