Aumenti Inflazione record, crollano redditi e salari Patrizia Pallara 07/11/2022 Il tasso balzato all'11,9% colpisce il potere d'acquisto di lavoratori e pensionati. Fracassi, Cgil: “Servono misure strutturali”
Contratti Gas-acqua, al via trattative per il ccnl 12/05/2022 Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil nazionali: "È essenziale realizzare un rinnovo che garantisca il potere d'acquisto dei salari, in un momento difficile per il Paese e in presenza di un'inflazione che sta destabilizzando la vita di tanti lavoratori e delle loro famiglie"
Calabria Bonus benzina per fronteggiare la crisi 24/03/2022 Valentino (Filcams Cgil regionale): "Chiediamo alle imprese di erogare il bonus a tutti i dipendenti"
L'opinione Come una tassa sui consumi Patrizia Pallara 24/02/2022 Per l'economista Leonello Tronti l'aumento dell'inflazione, dovuto alla crescita del costo dell'energia, e i redditi bassi e fermi da decenni sono le cause della perdita del potere d'acquisto delle famiglie italiane. Ma una soluzione ci sarebbe: governo, sindacati e associazioni dovrebbero promuovere un processo di concertazione sociale
Consumatori: nessuna ripresa del potere d'acquisto 03/10/2016 Per Federconsumatori e Adusbef, le cifre diffuse dall'Istituto di statistica, secondo cui c'è stato un aumento annuo del 2,9%, sono sovrastimate. “È indispensabile tornare con i piedi per terra, serve un piano straordinario per il lavoro”
Famiglie, crolla il potere d'acquisto rassegna.it 09/01/2013 Nel terzo trimestre del 2012 il potere d'acquisto si è ridotto del 4,4% su base annua. La spesa è diminuita del 2,2%. La recessione colpisce anche le abitudini alimentari. Coldiretti: cresce il consumo di pasta, scendono carne e frutta
Pensionati e giovani, è una crisi "senza età" rassegna.it 20/11/2012 L'istituto scatta una fotografia impietosa della crisi: oltre la metà dei pensionati è sotto i mille euro al mese, crolla il numero degli under 30 e degli apprendisti al lavoro. In 4 anni -4% di potere d'acquisto e le italiane tornano a fare le colf
Istat: potere d'acquisto ai minimi storici rassegna.it 09/10/2012 L'Istituto di statistica conferma i risultati diffusi il 10 settembre. Record negativo per il potere d'acquisto delle famiglie ai minimi storici: in un anno si è ridotto del 4,1%. Male anche la propensione al risparmio