Il protocollo Quando le vite di mille uomini valevano 2500 tonnellate di carbone Ilaria Romeo 23/06/2022
Buggerru Il primo sciopero generale della nostra storia Ilaria Romeo 20/09/2021 È il 4 settembre del 1904. Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori dell'Iglesiente, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. È allora che i vertici francesi della miniera chiedono l'intervento dell'esercito regio. Intervengono due compagnie di fanteria che sparano e uccidono. L'Italia del lavoro, però, reagisce compatta e ferma il Paese tra il 16 e il 21 settembre
Buggerru Una strage operaia e quello sciopero che cambiò tutto Ilaria Romeo 04/09/2020 Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. Intervengono due compagnie di fanteria. Sparano e uccidono, ma l'Italia del lavoro reagisce tutta assieme. La politica è scossa. Le elezioni anticipate. Due anni più tardi nascerà la CGdL
Marcinelle Alle radici dell'Inca Michele Pagliaro 08/08/2020 Già nelle prime ore di quella sciagurata mattina dell'8 agosto 1956 la Cgil fu in prima fila per assistere le famiglie delle vittime e dei sopravvissuti con il suo patronato. Fu allora che, di fatto, iniziò la storia di assistenza, tutela e difesa degli italiani all'estero
La tragedia Neri a metà Ilaria Romeo 08/08/2020 Dietro i volti anneriti dal fumo, dietro i corpi sepolti nella miniera di Bois du Cazier e la morte di 136 minatori italiani lo scambio improponibile tra vita, salario e lavoro. Quando a Marcinelle eravamo solo uomini-carbone
La testimonianza L'ultimo minatore Maria Antonia Fama 08/08/2020 Urbano Ciacci, sopravvissuto al disastro di Marcinelle, ha dedicato la sua vita ad accompagnare i visitatori nei luoghi divenuti oggi patrimonio dell'umanità
Minatori sudafricani, le loro lotte e le loro vite 01/10/2019 La condizione e i diritti dei lavoratori, il ruolo del sindacato e le sue trasformazioni nel Paese. Intervista a Miriam Di Paola, Tricontinental Institute for Social Research di Johannesburg. A cura di Simona Ciaramitaro