Il rapporto Non è un Paese per lavoratori domestici Patrizia Pallara 24/03/2023 Secondo un'indagine Idos-Assindatcolf, servono circa 68 mila colf e badanti da qui al 2025, ma i decreti flussi tengono basse le quote di ingresso degli immigrati
Il caso Lavoro domestico: l'adeguamento salariale è previsione contrattuale 16/01/2023 Pari all'80% della variazione del costo della vita rilevato dall'Istat. Filcams: "Investimenti per le necessità di cura"
Formazione Lavoro domestico, i nuovi corsi per colf, badanti e baby sitter 17/11/2022 Filcams Cgil con il centro multiservizi Ce.Mu. e il proprio centro studi lavora per la valorizzazione di un settore troppo spesso sottovalutato
Lavoro domestico Assistenti familiari, oltre la metà lavora in nero 15/10/2022 Loretone, Filcams Cgil: "Colf, badanti e baby sitter sono circa due milioni nel nostro Paese. Due su tre sono stranieri, prevalentemente originari dell'Est Europa e delle Filippine. Oltre il 50% sono irregolari, con tutti i rischi che ne derivano in tema di sicurezza, tutele e diritti"
Welfare Lavoro domestico, 300 euro per il ricongiungimento familiare 01/10/2022 Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil e le associazioni datoriali Fidaldo e Domina scendono in campo a supporto dei più deboli. Cassa Colf eroga un contributo economico per le spese sostenute dai cittadini ucraini costretti ad abbandonare il loro Paese a causa della guerra e venire in Italia lavorando come colf, badanti e baby sitter
Formazione Terziario, la bilateralità in numeri 15/09/2022 Filcams Cgil: "Il bilancio dell'attività svolta negli ultimi otto anni è largamente positivo sotto il profilo delle prestazioni erogate e degli iscritti ai fondi, dalla sanità integrativa alla previdenza complementare, alla formazione"
Welfare Lavoro domestico, scade il 30 settembre la richiesta del bonus di 200 euro 22/08/2022 Colf e badanti possono presentare la domanda all'Inps tramite la Filcams Cgil territoriale e il Patronato Inca. Il sindacato ribadisce: è un sostegno necessario ma non sufficiente per rispondere all'impoverimento dei redditi
La storia Natalia e il traguardo di un lavoro regolare Fabrizio Ricci 15/01/2022 Lei è una collaboratrice domestica ucraina, in Italia dal 2014, ma senza la possibilità di essere messa in regola. Quando l'opportunità si presenta la burocrazia si mette di traverso. Qui entra in gioco l'Inca Cgil
Il rapporto Ancora un miraggio diritti e tutele Patrizia Pallara 16/06/2021 Le condizioni dei 75,6 milioni lavoratori domestici nel mondo, già precarie, sono peggiorate durante la pandemia. In tanti hanno perso il lavoro e sono rimasti senza indennità. La fotografia scattata dall'Ilo delinea un settore dove, nonostante i progressi degli ultimi dieci anni, tuttora l'80 per cento è occupato in nero