Storie La prima volta in cui volemmo il pane ma anche le rose Ilaria Romeo 12/01/2023 Nel 1912 i lavoratori di Lawrence (Usa) scioperano, tante sono donne. Saranno loro a pronunciare la frase-manifesto del femminismo operaio
Il libro Comunismo e femminismo, tracce di una vita Rossana Rossanda 18/12/2022 Pubblichiamo un estratto da “Un secolo, due movimenti” (Futura editrice 2022), il volume inedito della giornalista co-fondatrice del manifesto
Donne Madeleine, la prima psichiatra che pagò il suo femminismo con l'internamento Martina Toti 18/05/2021
Storia L'altra metà del cielo Ilaria Romeo 06/03/2021 Dalla Resistenza alle grandi conquiste sociali degli anni Settanta, dalla Costituente a oggi: come le donne hanno cambiato il lavoro, il sindacato e se stesse in una lunga battaglia per i diritti
La storia Flm, la scommessa delle metalmeccaniche Laura Varlese 23/01/2021 Il coordinamento nazionale delle donne di Fim, Fiom e Uilm nacque nel 1976 con un obiettivo molto ambizioso: cambiare non solo il sindacato e il mondo del lavoro, ma l'intera società. Con un'intuizione importantissima: coniugare emancipazione e cultura della differenza
Il libro Storie e culture del lavoro domestico Emiliano Sbaraglia 06/10/2020 Il volume “Separate in casa” analizza una questione volta "al femminile e al femminista" dal secondo dopoguerra a oggi, tra conquiste e occasioni perdute
Il 68, lo hanno fatto le donne. Il sindacato e il femminismo 06/09/2018 Il lavoro e la questione di genere: l'emancipazione, i diritti civili, il salario e la parità. Con Alessandra Mecozzi, tra le prime donne a entrare nella Fiom. A cura di Antonia Fama
Il 68, lo hanno fatto le donne. 150 ore per imparare 04/09/2018 La battaglia per il diritto allo studio degli operai che portò al riconoscimento di un tempo retribuito da dedicare alla conoscenza e all'istruzione. Interviene Paola Piva, sindacalista. A cura di Antonia Fama