L'anniversario Non si resta orfani di un «padre» come Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 19/01/2022 Sindacalista, dirigente del Pci, intellettuale, Em.Ma se ne andava, quasi novantasettenne, il 19 gennaio dello scorso anno. “Essere di sinistra - aveva scritto poco tempo prima - ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”
Il messaggio Emanuele Macaluso: essere di sinistra Ilaria Romeo 20/11/2021 Esattamente un anno fa l'ex dirigente del Pci e della Cgil scriveva il suo ultimo post pubblico dedicato all'impegno politico che aveva contraddistinto la sua vita
Il personaggio L'eterna primavera di Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 21/03/2021 Nato il 21 marzo 1924, Macaluso è stato dirigente di spicco del Partito comunista italiano e della Cgil. Uno dei protagonisti della storia politica e intellettuale del nostro Paese fino alla morte avvenuta il 19 gennaio di quest'anno
Fotogallery L'addio a Macaluso, le immagini Marco Merlini 21/01/2021 La commemorazione del 21 gennaio, nel piazzale davanti alla sede della Cgil nazionale
Le esequie di Emanuele Macaluso celebrate in Cgil 21/01/2021 La sua vita e il suo straordinario impegno politico sono profondamente legati alla storia della democrazia, della sinistra e del sindacato del nostro Paese. La commemorazione nel piazzale antistante l'ingresso della sede della Cgil nazionale
Il ricordo Un uomo che guardava al futuro Alfio Mannino 20/01/2021 Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia, raccoglie il testimone lasciato da Emanuele Macaluso nell'impegno quotidiano per la legalità, il lavoro, la difesa degli ultimi
Il ricordo Macaluso: Bandiere a mezz'asta nelle sedi della Cgil Sicilia e Palermo 19/01/2021 Il ricordo del segretario generale della Cgil Sicilia Alfio Mannino, e della Camera del Lavoro di Palermo Mario Ridulfo. Le parole che Emanuele Macaluso pronuncio a Portella della Ginestra il Primo Maggio del 2019
Il cordoglio della Cgil Maurizio Landini: dalla lezione di Macaluso la speranza di cambiare la società 19/01/2021 Cultura e lucidità di analisi i suoi tratti distintivi. Cresciuto nella lotta contro il fascismo e nelle battaglie sociali per il riscatto delle lavoratrici e dei lavoratori