Il giudizio Cop26, l'ennesima occasione persa Simona Fabiani 16/11/2021 La ventiseiesima conferenza Onu sui cambiamenti climatici di Glasgow si chiude con il solito accordo a ribasso. E anche il nostro Paese non ha brillato per ambizione. Manca una visione per una vera transizione ecologica
Rassegna Stampa internazionale Il pianeta alla prova della giustizia climatica e sociale Maria Teresa Polico 12/11/2021 Le voci dei movimenti sociali inascoltate dai governi alla Cop 26; la Bielorussia sta strumentalizzando le persone immigrate intrappolate al confine con la Polonia mentre l'opposizione si ricostituisce all'estero per portare avanti una lotta serrata contro Lukachenko; la due giorni della campagna per la disobbedienza civile in Sudan contro il colpo di stato militare; il rischio di fallire per Joe Biden, a un anno dalla vittoria
Il punto di vista “A Glasgow ci vogliono parole chiare” Patrizia Pallara 11/11/2021 Per Mariagrazia Midulla del Wwf alla Cop26 sono tante le questioni tecniche ancora aperte. Ma quello che manca alla Conferenza dell'Onu sul clima, a pochi giorni dalla conclusione, è la decisione politica che dovrebbe scolpire nella pietra i passi da compiere
Clima Cop26, una bozza di speranza Patrizia Pallara 10/11/2021 Zero emissioni intorno a metà secolo e riduzione del 45 per cento al 2030 i punti principali della prima versione di accordo della conferenza Onu sul clima in corso a Glasgow, con l'impegno a limitare il riscaldamento a 1,5 gradi fino al 2100. Sette pagine che adesso passeranno al vaglio dei governi
L'intervento La politica del bla bla bla Greta Thunberg 03/11/2021 La verità è che non ci sono leader per il clima. Non ancora. Almeno non tra i Paesi ad alto reddito. Di fatto, affinché una qualsiasi vera leadership emerga, sono necessari un livello di consapevolezza pubblica e una pressione mediatica senza precedenti
Il tema Clima, dal G20 nessun passo avanti Patrizia Pallara 03/11/2021 Mentre a Glasgow entra nel vivo la Cop26 con le prime intese, il documento finale del forum dei Paesi più industrializzati appena concluso formalizza quanto già deciso con l'Accordo di Parigi: ribadisce la soglia di 1,5° C, ma sposta la data per la neutralità carbonica fissata al 2050. Fabiani, Cgil: “Mancano temi fondamentali come l'equità, la finanza, la transizione ecologica per una buona e giusta occupazione”
Rapporti Agire prima che sia troppo tardi P. P. 19/03/2021 Secondo i recenti studi, le emissioni di gas serra complessive cresceranno fino al 2025 e diminuiranno in modo irrisorio solo dal 2030. Al ritmo attuale, il riscaldamento globale potrebbe aumentare di 3 gradi C entro fine secolo. L'Italia ha un ruolo strategico