Protagoniste Camilla Ravera, la prima donna a guidare il partito Ilaria Romeo 26/01/2023 Fu lei a tenere in piedi l'organizzazione del Pci quando venne messo fuorilegge durante il fascismo. Catturata, la condannarono a 15 anni di carcere. Espulsa e poi riammessa tra le fila comuniste entrò in parlamento nel 1948
La data Il 21 gennaio 1921 nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2023 Il partito di Gramsci e di Togliatti, quello di Berlinguer, un'organizzazione che sognava la rivoluzione della classe operaia prendeva corpo a Livorno 102 anni fa
Il personaggio La lezione di Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 19/01/2023 Sindacalista, dirigente del Pci, intellettuale, Em.Ma se ne andava il 19 gennaio 2021. “Essere di sinistra - aveva scritto poco tempo prima - ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”
L'artista Renato Guttuso, l'arte di essere comunista Ilaria Romeo 18/01/2023 A ogni colpo di pennello, a ogni macchia di colore corrispondeva l'impegno per un Paese migliore dove le persone, i lavoratori erano protagonisti
Il personaggio Una Rosa che non sfiorirà mai Ilaria Romeo 15/01/2023 Comunista, pacifista, insieme a Karl Liebknecht, Rosa Luxemburg fonda la Lega di Spartaco e tenta la rivoluzione. L'insurrezione viene soffocata nel sangue e i due compagni di partito giustiziati il 15 gennaio 1919 a Berlino
Il personaggio Dolores Ibárruri, la pasionaria Ilaria Romeo 09/12/2022 Antifranchista, intrepida e coraggiosa, comunista, antifascista, femminista e rivoluzionaria, fu la donna che lanciò alla radio un grido che passerà alla storia: "Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio! No pasaran!"
Riflessioni Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 27/11/2022 Era il 1980 quando il segretario del Pci affronta l'argomento: "La questione morale - spiega - non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano"
Il personaggio «Io? sempre comunista» Ilaria Romeo 22/11/2022 Il 22 novembre del 2008 moriva a Roma il giornalista, politico e conduttore televisivo Sandro Curzi
Il personaggio La lezione di Pietro Ingrao: «Mai mettere padroni e operai sullo stesso piano» Ilaria Romeo 27/09/2022 Il 27 settembre del 2015 moriva a Roma Pietro Ingrao, cento anni compiuti da poco, partigiano, a lungo direttore de l'Unità e presidente della Camera durante il rapimento Moro, una figura storica del Partito comunista italiano