"L’anno che si apre è pieno di nubi per il futuro e non solo sul versante del contrasto al Covid", scrive il sindacato in una nota del segretario generale del territorio, Francesco Spina. "Il 54% del Pil regionale deriva da questa provincia"
Inaugurata una sede nel cuore del più grande distretto industriale abruzzese. Uffici adibiti alla tutela collettiva e individuale dei lavoratori, dove saranno presenti il patronato Inca, un centro di assistenza fiscale, un ufficio vertenze e tutti i servizi più innovativi che il sindacato è in grado di offrire
Il piano industriale 2021-2023 della multinazionale giapponese prevede 200 allontanamenti (su mille dipendenti), da gestire con accompagnamento alla pensione ed esodi incentivati. Forte la preoccupazione di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil
Molti i punti critici evidenziati dal sindacato: la confusione di regole nel trasporto pubblico, il riconoscimento dei lavoratori “fragili”, il ritardo della Regione Abruzzo nell’adozione delle misure di prevenzione. “L’economia - spiegano i metalmeccanici - non può essere anteposta alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e dei cittadini”
Stop di due ore e riunione dei lavoratori di Atessa (Chieti) indetti dalla Fiom per "alzare il livello dell'impegno", dopo l'infortunio in cui venerdì 3 gennaio ha perso la vita un operaio manutentore di 28 anni, dipendente di un'azienda in subappalto
La vittima è un portuale di 59 anni, Ridvan Meizini, originario del Kosovo. L'uomo stava spostando dei materiali quando è stato travolto dal crollo della scaffalatura. È l'ultimo episodio di un inizio del 2019 segnato dagli infortuni
Incontro al Mise per la vertenza della multinazionale americana che ha annunciato la dismissione dello stabilimento di Chieti. Rota (Fiom): "L'azienda ha un comportamento detestabile, il governo deve impedire questa scorribanda industriale"