Firenze Gkn, la lotta paga 23/12/2021 De Palma-Calosi (Fiom Cgil): "Ci vuole subito un incontro al Mise per sottoscrivere un'intesa sulla reindustrializzazione del sito, a garanzia dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori"
La vertenza Metalmeccanici davanti alla Gkn di Campi Bisenzio 28/07/2021 Due pullman pieni di un centinaio di delegati sindacali della Fiom Cgil di Reggio Emilia hanno portato la loro solidarietà agli oltre 400 colleghi in lotta da due settimane per evitare la chiusura dello stabilimento:
La protesta Toscana, proclamato stato agitazione nel lavoro pubblico 12/07/2021 Pacini (Fp Cgil regionale): "A seguito della comunicazione di licenziamento collettivo giunta ai 422 lavoratori della Gkn Driveline di Campi Bisenzio, ai quali va tutta la nostra solidarietà" La categoria chiederà alle proprie Rsu nei vari enti e aziende pubbliche e private di indire assemblee o decidere iniziative di sostegno alla vertenza
La vertenza Gkn Campo Bisenzio, un film già visto 09/07/2021 De Palma-Calosi (Fiom): "Una doccia fredda terribile stamattina. L'azienda ha aperto la procedura di licenziamento collettivo per tutti i dipendenti, assumendosi la responsabilità di un enorme danno sociale, lasciando senza lavoro 422 addetti, oltre che economico, con conseguenze nefaste per tutto l'indotto"
Sda (Firenze), premio di risultato per i drivers in appalto 19/11/2019 Importante accordo raggiunto da Filt Cgil e Ultrasporti per circa un centinaio di lavoratori: oltre mille euro annui al raggiungimento degli obiettivi. "Primo passo - spiega il sindacato - per l'applicazione della piattaforma regionale merci integrativa"
Gkn, il futuro resta incerto 18/07/2019 La multinazionale non dà garanzie sullo stabilimento di Campi Bisenzio. Brunetti (Fiom): "Un'azienda che manda via gli anziani e non assume i giovani non ha prospettive". Il sindacato chiede alla Regione un tavolo urgente per fare chiarezza
Nuova vita per la Malo di Campi Bisenzio (Fi) 20/09/2018 L'azienda che il 12 giugno scorso era stata dichiarata fallita è stata rilevata da tre imprenditori italiani che si sono impegnati a riassumere tutti i 100 dipendenti. Filctem e Femca: "Notizia positiva, ora il piano industriale"