L'opinione Inutile negare, la crisi climatica c'è Simona Fabiani 16/08/2023 Il vizio di troppi giornalisti di parlare di maltempo, tacendo cause, effetti e soluzioni fa il gioco delle lobby del fossile
L'esperto Cosa sta succedendo al clima Patrizia Pallara 17/05/2023 Per Antonello Pasini, fisico del clima nel Cnr, l'alluvione in Emilia Romagna e Marche è causata dal riscaldamento globale, che ha cambiato le temperature e la circolazione delle correnti
Cronaca Dalla siccità all'alluvione, gli effetti della crisi climatica Patrizia Pallara 03/05/2023 Emergenza maltempo in Emilia Romagna, messa in ginocchio dalle piogge intense. Per la Cgil mancano interventi di manutenzione, adattamento e mitigazione
Accordi Clima e lavoro, alleanza possibile Patrizia Pallara 03/04/2023 Una nuova coalizione tra sindacato e organizzazioni ambientaliste della società civile per accelerare la giusta transizione, a partire dalla mobilità sostenibile
Clima Cop27, storia di un ennesimo fallimento Simona Fabiani 21/11/2022 Anche se introduce un fondo per le perdite e i danni, l'accordo finale di Sharm el-Sheikh non fissa impegni concreti per uscire dai combustibili fossili
Il summit Cop27, accordo in salita IL PODCAST Patrizia Pallara 10/11/2022 Per Maria Grazia Midulla, Wwf Italia, “loss and damage”, decarbonizzazione, adattamento e mitigazione sono le priorità del vertice Onu sui cambiamenti climatici
Il rapporto La crisi climatica danneggia l'economia Patrizia Pallara 03/11/2022 Una ricerca di Banca d'Italia prevede una perdita del Pil fino al 9,5 per cento al 2100. Fabiani, Cgil: “Stime molto caute, gli effetti saranno più gravi”
Il focus Profughi ambientali, moltitudine senza diritti Patrizia Pallara 03/10/2022 Sono più di 20 milioni all'anno le persone costrette a migrare per fuggire dagli effetti della crisi climatica: non hanno alcun riconoscimento né protezione internazionale.
Marche Pasini: «Alluvione causata dai cambiamenti climatici» Patrizia Pallara 16/09/2022 Per lo scienziato del climate change del Cnr la tragedia che ha colpito la provincia di Ancona è dovuta al riscaldamento globale: al caldo enorme degli anticicloni africani subentrano correnti fredde e il contrasto termico provoca i fenomeni estremi che si scatenano in autunno. Per affrontarli ci vogliono azioni di adattamento e mitigazione e una diffusa cultura del rischio