Analisi L'ecosistema digitale e il potere dei dati Antonio Nicita 29/07/2022 Non si tratta di scegliere tra un mondo di regole e un mondo senza regole. Ma se queste regole debbano essere lasciate al mercato
Il commento Il potere dei dati Cinzia Maiolini 29/07/2022 Fermo restando l'utilizzo lecito dell'innovazione, è sempre più stringente la necessità di bilanciare l'interesse pubblico con quello privato. E di tutelare il diritto soggettivo e collettivo di fronte all'interesse del capitale
Il commento Restituire i dati alle comunità V. Alvino, M. Ciurcina, P. De Chiara, G. De Petra 29/07/2022 Essi ormai possono, anzi debbono essere considerati come un'infrastruttura che abilita la creazione di valore per la società, per la ricerca, per l'economia pubblica e privata. È indispensabile però, che queste modalità siano regolamentate
Il dibattito Big data, beni comuni Cinzia Maiolini 14/07/2022 Le imprese che producono, utilizzano e commercializzano informazioni sono sempre più potenti. Aumentano i rischi per mercato, democrazia e libertà civili. Eppure, se gestiti al meglio, i dati possono diventare un vantaggio per tutti. Il ruolo del sindacato resta sempre lo stesso
La diretta Il potere economico dei dati 14/07/2022 Ad introdurre i lavori Cinzia Maiolini dell'Ufficio Lavoro 4.0. Intervengono: Carlo Batini; Sergio Bellucci; Dario Guarascio e Antonio Nicita. Conclude i lavori la vice segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi. In diretta dalle 10.00
Scheda Le nuove regole europee per il controllo e la gestione dei dati 21/04/2022 La Commissione europea ha varato una nuova normativa sull'accesso e l'utilizzo dei dati in tutti i settori eonomici. La legge si pone come obiettivi quelli di garantire equità nell'ambiente digitale, stimolare un mercato competitivo e creare opportunità per l'innovazione
Il video I lati oscuri della tecnologia 06/11/2021 Secondo Carissa Véliz, che insegna etica dell'Intelligenza artificiale ad Oxford, è urgente porre fine all'economia dei dati. A rischio conquiste fondamentali delle società democratiche. Servono trasparenza e regolamentazione
Editoriale Controllo digitale, l'Europa batte un colpo Susanna Camusso 27/04/2021 L'Unione si pone per la prima volta il problema di introdurre una regolazione del grande mondo del digitale. Positivo che si parli della difesa dei diritti dei consumatori, ma il lavoro non può rimanere fuori dalle norme. Gli algoritmi determinano prima di tutto le prestazioni lavorative. Il modello deve essere anche oggetto di contrattazione
Il contributo Una battaglia da vincere Alessandro Santoro 11/02/2021 L'innovazione digitale e le banche dati consentono un serio contrasto all'evasione. Occorre sapere utilizzare questi strumenti, poterlo fare, assumere gli uomini e le donne per farlo