Il personaggio Aldo Capitini, ostinatamente pacifista Ilaria Romeo 19/10/2022 Il 19 ottobre del 1968 moriva a Perugia Aldo Capitini. Ecco chi era l'ideatore della marcia per la pace Perugia - Assisi
La ricorrenza Dal 1961 in cammino per la pace Ilaria Romeo 24/09/2022 Il 24 settembre del 1961 si tiene la prima Marcia per la pace. Tra i tanti che rispondono alla chiamata di Aldo Capitini c'è anche Gianni Rodari che scriverà: "La pace deve precedere, impedire la guerra, per non essere soltanto un doloroso bilancio di rovine."
La storia Quando la pace si mise in marcia Fabrizio Ricci 24/04/2022 Nel 1961, su iniziativa di Aldo Capitini, nacque tra critiche e attacchi politici la Perugia-Assisi. La biblioteca comunale di San Matteo degli Armeni, nel capoluogo umbro ne custodisce la memoria e lo spirito
Il personaggio Aldo Capitini: la lunga marcia della non violenza Ilaria Romeo 19/10/2021 Il 19 ottobre del 1968 moriva l'ideatore della Perugia-Assisi. Un uomo controcorrente, antifascista durante il fascismo (fu tra i pochissimi a rifiutare la tessera del Pnf e per questo perse il ruolo di segretario della Normale di Pisa), antiautoritario al tempo dell'autoritarismo, eretico per la chiesa del potere e politico senza tessera
L'evento Sessant'anni fa la prima marcia per la pace Ilaria Romeo 24/09/2021 Il 24 settembre 1961 ad Assisi sfilano 20mila persone unite dal messaggio non violento e da un sentimento di umana fratellanza
Aldo Capitini Il pacifista antifascista Ilaria Romeo 19/10/2020 Andava controcorrente, ebbe il coraggio di rifiutare la tessera del Pnf e ne pagò le conseguenze. Eretico per tutti, tra i padri del movimento non violento italiano, il filosofo ideatore della Marcia per la pace moriva il 19 ottobre del 1968
Da Perugia ad Assisi, 57 anni di marce Ilaria Romeo 05/10/2018 La prima edizione si svolge il 24 settembre 1961. “Aver mostrato che la non violenza non è inerte e passiva accettazione dei mali esistenti – dirà Aldo Capitini a commento dell'iniziativa – è un grande risultato”
Marcia Perugia-Assisi, un altro modo per stare insieme 03/10/2018 Sgalla (Cgil Umbria) a RadioArticolo1: è la prima occasione per dimostrare a Salvini che esiste un modello di società basato sulla convivenza civile e inclusiva. Il fascismo è una ferita sempre aperta, bisogna combatterlo ancora
Marcia Perugia-Assisi. Un cammino di pace 02/10/2018 L'emozionante ricostruzione del giornalista umbro Paolo Mirti della prima storica edizione del 24 settembre 1961, impreziosita da un breve frammento del 1963 in cui Aldo Capitini ci ricorda il suo concetto di non-violenza