L'omicidio Salvatore Carnevale morto ammazzato per mano della mafia Ilaria Romeo 16/05/22 - 06:23 È Sandro Pertini a lottare perché il compagno Turiddu ottenga giustizia. Socialista, sindacalista della Cgil, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara Salvatore viene ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. Assassinato a sangue freddo che ancora non aveva compiuto trentadue anni
L'intellettuale Vittorio Foa: «Essere a sinistra vuol dire agire per sé e per gli altri» Ilaria Romeo 15/05/22 - 06:30 Il 15 maggio 1935 Vittorio Foa viene arrestato dal regime fascista. Seguiranno otto anni di prigione e poi la resistenza. Quando la libertà tornerà per tutti rimarrà celebre la sua frase rivolta al senatore Pisanò, del Movimento Sociale: “Se avesse vinto lei io sarei ancora in prigione. Avendo vinto io, lei è senatore della Repubblica e parla qui con me”.
Estate 1960 Quando Genova cacciò, ancora una volta, i fascisti dalla città Ilaria Romeo 14/05/22 - 06:30 Il 14 maggio 1960 il Movimento sociale italiano ufficializza il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d'oro alla Resistenza. La Camera del lavoro proclama lo sciopero generale per il 30 giugno.
La svolta Franco Basaglia: «La Costituzione vale per tutti, anche per i matti» Ilaria Romeo 13/05/22 - 07:04 Nella legge 180 del 13 maggio 1978 è racchiuso il pensiero dello psichiatra che lottò per la chiusura dei manicomi
La studentessa La morte assurda di Giorgiana Masi Ilaria Romeo 12/05/22 - 06:13 12 maggio 1977. A Roma i radicali organizzano una manifestazione per l'anniversario del referendum sul divorzio. Partecipano tanti giovani e tra loro anche una studentessa di 19 anni che uscendo di casa rassicura la madre: "Non succederà nulla", le dice. E invece accade di tutto. La polizia è pronta a colpire. Giorgiana viene ferita alle spalle e muore. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga nega che gli agenti abbiano usato armi, ma gli scatti del fotoreporter Tano D'Amico mostrano poliziotti in borghese che sparano ad altezza d'uomo. L'assassinio di Giorgiana resterà comunque senza giustizia e senza colpevoli
Resistenze Bruno, il partigiano Leone Ilaria Romeo 11/05/22 - 07:40 Fu uno dei capi più audaci della Resistenza a Milano. Un gappista, capo delle squadre giovanili nell'insurrezione della città, sotto il cui comando lottarono per la liberazione oltre 2 mila uomini. Trentin fu anche questo, prima di entrare nelle fabbriche e di rappresentare il mondo del lavoro alla guida della Cgil
Il personaggio Nelson Mandela: «Non vi è nessuna strada facile per la libertà» Ilaria Romeo 10/05/22 - 06:11 Il 10 maggio del 1994, dopo 27 anni d'ingiusta prigionia, Nelson Mandela diventava presidente del Sud Africa, primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire la carica
La data Aldo Moro e Peppino Impastato, 100 passi e 55 giorni Ilaria Romeo 09/05/22 - 06:33 Il 9 maggio del 1978 l'Italia perdeva due figure simbolo della sua storia: il presidente della Democrazia cristiana sequestrato a marzo, 55 giorni prima e, infine, assassinato dalle Brigate Rosse, e un giovane di trent'anni, siciliano, militante di Democrazia proletaria, che da Cinisi denunciava la mafia e gli affari del clan di Tano Badalamenti dalla cui casa lo dividevano solo 100 passi
Donne Donatella Turtura, una donna per il sindacato Ilaria Romeo 08/05/22 - 09:46 Resterà sempre la sindacalista che parlava all'alba con le braccianti. Per tutti è la prima donna eletta alla guida di Federbraccianti l'8 maggio 1977, la prima donna a entrare nella Segreteria confederale della Cgil nel 1980
Ultimo atto L'ultima guerra totale costò al mondo 60 milioni di vite umane Ilaria Romeo 07/05/22 - 06:31 Il 7 maggio è appena cominciato quando il generale nazista Alfred Jodl firma la resa nei quartieri generali alleati di Reims, in Francia. È solo il primo accordo. La resa della Germania verrà ratificata il giorno dopo a Berlilno e annunciata a Mosca il giorno successivo
La liberazione Partigiane sempre: la Resistenza delle donne, forte, coraggiosa e mai finita Ilaria Romeo 06/05/22 - 06:11 Il 6 maggio 1945, proprio come a Milano, anche a Torino, i partigiani sfilano di fronte alle autorità e i cittadini si riuniscono per festeggiare. Il reparto d'onore sfila in testa, seguito dai Gap. Ma non sfilano proprio tutti. Alle donne partigiane, lì e poi in molte altre città, sarà chiesto di non farlo. Eppure senza le donne la Resistenza non ci sarebbe stata
L'orrore Il giuramento di Mauthausen Ilaria Romeo 05/05/22 - 07:21 Il 5 maggio 1945 le prime camionette dell'esercito americano fanno il loro ingresso nel lager di Mauthausen. Nove giorni più tardi, il 16 maggio, in occasione del rimpatrio del primo contingente di deportati si tenne sul piazzale del campo una grande manifestazione antinazista, al termine della quale fu approvato un giuramento, promessa all'umanità di vigilare e difendere la libertà riconquistata
Donne Audrey Hepburn, la stella partigiana Ilaria Romeo 04/05/22 - 07:29 L'indimenticabile protagonista di Vacanze Romane aveva alle spalle un passato nella Resistenza per difendere la libertà della sua Olanda. Nata a Bruxelles da padre inglese e madre olandese, a soli 14 anni, prese accordi con la sua famiglia per nascondere in casa un paracadutista britannico, rimasto disperso dopo la battaglia di Arnhem. Da quel momento la sua esistenza cambiò per sempre e iniziò a compiere pericolose missioni come staffetta per portare messaggi alle formazioni partigiane
Regimi Il nazifascismo fu, e sempre sarà, nemico dei lavoratori Ilaria Romeo 03/05/22 - 06:52 Controllo totale della società. Questo era l'obiettivo e, per questo, la classe operaia, il popolo lavoratore, i sindacati erano un pericolo da eliminare. Accadde con Hitler come con Mussolini ma la libertà fu riconquistata
Lo scrittore Gianni Rodari, fantasia al potere (operaio) Ilaria Romeo 02/05/22 - 06:47 Un grande scrittore, un maestro, un partigiano, un militante a confronto con la vita di Giuseppe Di Vittorio
La data Breve storia del Primo Maggio Ilaria Romeo 01/05/22 - 06:30 Nata nel luglio 1889, la Festa verrà abolita dal fascismo nel 1923, per poi tornare all'indomani della Liberazione (nel 1945). “Se la celebrazione diviene ogni anno più grandiosa nel mondo - diceva Giuseppe Di Vittorio - è perché il suo significato esprime le aspirazioni più profonde e più vive dell'uomo"
L'anniversario Pio La Torre: fermare la mafia, fermare la guerra Ilaria Romeo 30/04/22 - 06:30 Il 4 aprile 1982 il segretario regionale del Pci siciliano sfilava a Comiso contro la guerra e per la pace. Fu una delle sue ultime battaglie, insieme a quella che aveva combattuto per tutta la vita contro la mafia. Un'esistenza interrotta proprio dalla violenza mafiosa il 30 aprile di quell'anno, mentre ci si preparava a festeggiare il Primo Maggio