L'anniversario Giulio Regeni: la ferita è ancora aperta Ilaria Romeo 25/01/23 - 05:31 Alle 19.41 del 25 gennaio 2016 il ricercatore italiano al Cairo invia il suo ultimo sms. Il suo corpo verrà ritrovato, seviziato e torturato, nove giorni dopo
L'anniversario Guido Rossa: quando le Br colpirono la classe operaia Ilaria Romeo 24/01/23 - 09:31 Il 24 gennaio 1979, otto mesi dopo l'assassinio di Moro, le Brigate rosse uccidono a Genova il delegato Fiom e membro del Consiglio di fabbrica Italsider
Lotte La striscia rosso sangue di Roberto Franceschi Ilaria Romeo 23/01/23 - 06:30 Cinquant'anni fa uno studente modello iscritto alla Bocconi veniva ucciso dalla polizia fuori dall'ateneo. Era il 23 gennaio 1973 e quella sera era in programma un'assemblea del Movimento Studentesco
Protagoniste Teresa Noce, una stella nel firmamento della democrazia Ilaria Romeo 22/01/23 - 06:29 La partigiana Estella muore il 22 gennaio del 1980. Rivoluzionaria professionale, madre costituente, sindacalista: a lei le donne e le lavoratrici devono moltissimo
La data Il 21 gennaio 1921 nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/23 - 06:20 Il partito di Gramsci e di Togliatti, quello di Berlinguer, un'organizzazione che sognava la rivoluzione della classe operaia prendeva corpo a Livorno 102 anni fa
Scritture Mario Rigoni Stern, compagno scrittore Ilaria Romeo 20/01/23 - 09:58 L'autore, legatissimo al mondo dei partigiani e della Resistenza, regalò all'Anpi una meravigliosa definizione della parola "compagno"
Il personaggio La lezione di Emanuele Macaluso Ilaria Romeo 19/01/23 - 09:13 Sindacalista, dirigente del Pci, intellettuale, Em.Ma se ne andava il 19 gennaio 2021. “Essere di sinistra - aveva scritto poco tempo prima - ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”
L'artista Renato Guttuso, l'arte di essere comunista Ilaria Romeo 18/01/23 - 09:10 A ogni colpo di pennello, a ogni macchia di colore corrispondeva l'impegno per un Paese migliore dove le persone, i lavoratori erano protagonisti
Memorie Auschwitz: ultimo appello Ilaria Romeo 17/01/23 - 09:45 Dieci giorni prima della liberazione da parte delle truppe sovietiche, i nazisti passano in rassegna i detenuti del campo di concentramento e avviano l'evacuazione. Restano gli ultimi: malati, sfiniti, abbandonati in condizioni spaventose
Praga Jan Palach: una protesta che s'infiamma Ilaria Romeo 16/01/23 - 06:28 Nel gennaio del 1969 uno studente cecoslovacco di ventuno anni decide di diventare una torcia umana. Il suo gesto estremo è un atto di denuncia contro l'Unione Sovietica
Il personaggio Una Rosa che non sfiorirà mai Ilaria Romeo 15/01/23 - 06:15 Comunista, pacifista, insieme a Karl Liebknecht, Rosa Luxemburg fonda la Lega di Spartaco e tenta la rivoluzione. L'insurrezione viene soffocata nel sangue e i due compagni di partito giustiziati il 15 gennaio 1919 a Berlino
La repressione La storia simbolo di uno dei martiri del lavoro Ilaria Romeo 13/01/23 - 06:13 Il 13 gennaio 1956, a Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla polizia che risponde agli ordini del ministro Tambroni
Storie La prima volta in cui volemmo il pane ma anche le rose Ilaria Romeo 12/01/23 - 06:29 Nel 1912 i lavoratori di Lawrence (Usa) scioperano, tante sono donne. Saranno loro a pronunciare la frase-manifesto del femminismo operaio
Il personaggio Faber se ne andava in una notte d'inverno Ilaria Romeo 11/01/23 - 11:21 Fabrizio De André, considerato da molti critici musicali uno dei più importanti e influenti cantautori italiani, il cantore degli ultimi, moriva nella notte tra il 10 e l'11 gennaio del 1999, all'età di 58 anni
Culture Lottare per la conquista della cultura è lottare per la libertà delle masse Ilaria Romeo 10/01/23 - 10:15 In occasione del secondo congresso della cultura popolare, a Bologna dal 9 all'11 gennaio 1953, l'allora segretario generale della Cgil Giuseppe Di Vittorio interviene con un discorso che passerà alla storia
L'eccidio Colpiti a morte Ilaria Romeo 09/01/23 - 09:59 Il 9 gennaio del 1950 a Modena si protesta contro i licenziamenti ingiustificati alle Fonderie Riunite e la polizia spara e uccide. A terra restano sei lavoratori
La lettera Giuseppe Di Vittorio che non accettava regali dai padroni Ilaria Romeo 24/12/22 - 06:16 Alla vigilia di Natale il dono di un conte, proprietario terriero, a un sindacalista che guida il movimento dei braccianti. Inaccettabile per chi è politico attivo e militante: così Di Vittorio nel 1920 ringraziava e restituiva il pacco al mittente