Il regime L'ultimo governo Ilaria Romeo 26/02/21 - 07:14 Il 26 febbraio del 1922 si insedia l'esecutivo guidato da Luigi Facta, di fatto l'ultimo prima dell'avvento del fascismo in Italia. Il 28 ottobre, infatti, si consumerà la marcia su Roma e inizierà il ventennio subito macchiato da crimini orribili come l'omicidio di Giacomo Matteotti
Il campione Muhammad Alì, la leggenda che fece a pugni con il razzismo Ilaria Romeo 25/02/21 - 07:20 Il 25 febbraio 1964 al Convention hall di Miami Beach salgono sul ring per contendersi il titolo di campione del mondo dei pesi massimi Sonny Liston - campione del mondo dei pesi massimi versione Wbc e Wba - e un ragazzo di 22 anni, Cassius Clay. Sarà Clay a vincere per passare anni dopo alla storia come Muhammad Alì
L'anniversario Sandro Pertini, presidente partigiano Ilaria Romeo 24/02/21 - 07:23 Moriva 31 anni fa - il 24 febbraio 1990 - Sandro Pertini, antifascista, partigiano eletto all'Assemblea costituente, senatore nella prima legislatura e deputato in quelle successive sempre confermato dal 1953 al 1976
Febbraio 1917 Rivoluzione russa. Atto primo Ilaria Romeo 23/02/21 - 07:23 Una rivolta, in gran parte spontanea, costringe l'imperatore Nicola II ad abdicare. Finisce la dinastia dei Romanov. Si apre la strada alla rivoluzione d'ottobre che porterà al potere i bolscevichi. Uno scritto di Gramsci racconta quei giorni
L'artista Andy Warhol, la falce e il martello Ilaria Romeo 22/02/21 - 06:52 Il 22 febbraio 1987 muore a New York Andy Warhol, pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense. Quando era stato in Italia negli anni Settanta si era innamorato del simbolo del Pci tanto da farne una serie di dipinti
Marx e Engels Proletari di tutti i Paesi, unitevi! Ilaria Romeo 21/02/21 - 07:31 Nel febbraio 1848 viene pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista. a firma dei due filosofi tedeschi. Il programma, teorico e pratico, viene redatto in sei lingue per esporre al mondo modi di vedere, fini e tendenze di chi è convinto che nella lotta tra oppressori e oppressi bisogna far valere le ragioni di questi ultimi
Lavoro L'utopia delle otto ore diventa realtà Ilaria Romeo 20/02/21 - 07:20 Il 20 febbraio 1919 i metalmeccanici della Fiom raggiungono un accordo per ridurre le ore di lavoro giornaliere e settimanali. Un obiettivo inseguito per trent'anni
Donne La manifestazione delle mimose Ilaria Romeo 19/02/21 - 07:02 Il 19 febbraio 1982 a Roma sfilano in 100mila. Sono perlopiù donne, lavoratrici del settore tessile. Rivendicano i loro diritti in un'iniziativa di protesta che rompe ogni canone
La musica Fabrizio De André, il cantore degli ultimi Ilaria Romeo 18/02/21 - 06:34 Il cantautore genovese nasceva il 18 febbraio 1940
Il conflitto Luciano Lama all'Università: il coraggio di esserci, la frattura con gli studenti 17/02/21 - 07:05 In una Sapienza occupata già da più di due settimane e in un clima segnato da grandi mobilitazioni studentesche, il 17 febbraio 1977 il segretario generale della Cgil viene duramente contestato al punto di dover abbandonare l'ateneo romano in pieno comizio
La rivoluzione Fidel Castro rivoluziona Cuba Ilaria Romeo 16/02/21 - 08:01 Nella notte di Capodanno del 1959 i rivoluzionari, oltre a Fidel, Raul e al Che, ci sono Camilo Cienfuegos e Celia Sanchez, liberano L'Avana costringendo alla fuga Batista e i suoi seguaci. Il 16 febbraio 1959 il trentatreenne Fidel Castro assumerà l'incarico di primo ministro e capo delle forze armate dell'isola di Cuba
La norma Violenza sessuale, delitto contro la persona 15/02/21 - 08:01 Solo con la legge 66 del 1996 lo stupro non è più un semplice reato contro la moralità pubblica e il buon costume. Per abrogare la norma fascista ci sono voluti oltre sessant'anni
La legge Addio scala mobile. Il decreto di San Valentino segna la fine di un'epoca Ilaria Romeo 14/02/21 - 00:04 Il 14 febbraio 1984 viene firmato un accordo separato. Per superare la frattura sindacale il governo interviene d'urgenza attraverso un decreto legge che passerà alla storia come decreto di San Valentino. Contro quella norma la Cgil si mobilita. Il 24 marzo la maggioranza della confederazione organizza a Roma un'imponente manifestazione cui partecipa circa un milione di persone.
Le vittime Nunzio Sansone e Leonardo Salvia, uccisi dalla mafia perché difendevano il lavoro Ilaria Romeo 13/02/21 - 07:28 Il 13 febbraio 1947 in Sicilia la mafia colpisce ancora il sindacato. È passato poco più di un mese dalla morte di Accursio Miraglia. A pagare con la vita il loro impegno politico e sociale sono il segretario della Cgil di Villabate e il sindacalista di Patrinico
Il quotidiano l'Unità nacque nel solco della via maestra e operaia Ilaria Romeo 12/02/21 - 07:08 Il 12 febbraio 1924 viene dato alle stampe a Milano, in Via Santa Maria alla Porta nei pressi di Corso Magenta, il primo numero del quotidiano fondato da Antonio Gramsci
Lo scritto Antonio Gramsci: «Odio gli indifferenti. Vivere significa partecipare» Ilaria Romeo 11/02/21 - 07:25 L'11 febbraio 1917 il filosofo comunista, fondatore del Pci, scrive un testo destinato a rimanere nella storia
10 febbraio 1941 In Francia i nazisti arrestano Giuseppe Di Vittorio Ilaria Romeo 10/02/21 - 07:41 Dopo un lungo esilio trascorso per lo più nel Paese transalpino ma anche in missione per l'Europa, il leader sindacale e antifascista viene catturato e confinato sull'isola di Ventotene dove resterà per più di due anni, fino alla caduta del regime di Mussolini