L'intervento Per un'economia della cultura L'idea della Cgil è mettere a sistema la straordinaria presenza di eccellenze culturali nel nostro Paese, restituendo ai cittadini il diritto all'accessibilità e alla partecipazione
Telecomunicazioni 5G, la nuova tecnologia non basta Il nuovo sistema cambia i rapporti fra rete fissa e mobile, con una forte integrazione fra loro, producendo un salto di qualità in entrambi i casi. Data la moltiplicazione dei punti di trasmissione, avrà un impatto sul territorio e richiederà un volume di investimenti molto più ingenti che in passato. A tal fine, sarà necessaria una nuova organizzazione flessibile e veloce e una governance
L'indagine Distanziamento e sharing mobility L'Osm ha realizzato due analisi sull'uso dei servizi di trasporto condiviso durante il lockdown: il 70% degli utilizzatori abituali tende a confermare le proprie scelte. Probabilmente, ciò che cambierà in futuro è il livello di mobilità complessivo, con una generale riduzione del fabbisogno quotidiano individuale
Digitalizzazione Cresciuti a «pane e web» Il pregio dei social media sta nell'aver scardinato la tradizionale gerarchia del potere nella gestione e diffusione delle informazioni. Ma bisogna stare attenti anche ai risvolti negativi
Sviluppo urbano La metropoli intelligente Non esiste un unico modello di riferimento per definire una moderna smart city, ma deve avere comunque i parametri di centro sostenibile, partecipato, inclusivo, in grado di dare risposte efficienti ai bisogni reali, effettivi e concreti dei cittadini
Covid-19 La questione urbana Il profondo impatto della crisi ha posto la necessità di 'ripensare' le città in base a vecchie e nuove priorità. Come nella Piattaforma per lo sviluppo sostenibile della Cgil, il cui impianto richiama il Piano del lavoro, le strategie di sviluppo gestite a livello locale devono partire dalla domanda del territorio e dai bisogni della popolazione
Il caso Milano, fra innovazione e diritti individuali La stragrande maggioranza di dati e algoritmi che fanno funzionare il sistema metropolitano sfuggono al controllo pubblico, preda dei colossi tecnologici. Per superare gli attuali squilibri di potere, la Camera del lavoro locale propone di discutere un piano regolatore ‘ad hoc', partendo dalla mobilità urbana
Servizi Roma alla prova del digitale Il processo d'innovazione non si è arrestato durante la crisi dovuta al diffondersi del Coronavirus, anzi, in alcuni settori ha visto anche un potenziamento. Attualmente, sono 76 i servizi raggiungibili attraverso il portale istituzionale del Comune, fulcro del rapporto online con gli utenti
Il piano del governo La svolta green Dopo la sfida lanciata dall'Ue, anche il nostro esecutivo sembra orientato a perseguire la sfida della transizione ecologica e digitale, che consenta di coniugare investimenti pubblici e privati, con sostenibilità ambientale e sociale, innovazione ed economia circolare
La trasformazione delle città Sempre più smart La strategia della rigenerazione urbana comprende l'idea dell'impiego di nuove tecnologie alle case e ai servizi, ma allarga l'orizzonte alla necessità di ripensare i centri urbani, grandi e piccoli, a partire dalle esigenze delle persone che vi abitano