L'intervista Violenza genera violenza. Sulle donne E.S. 10/09/2023 A colloquio con Maria Luisa Boccia, presidente del CRS e membro del Comitato scientifico della collana Sessismo & Razzismo di Futura editrice, per capire cosa accade nella società italiana dopo gli ultimi episodi di violenza
L'iniziativa Le competenze scientifiche per riscattarsi Roberta Lisi 10/04/2023 Il 23 aprile scade un bando rivolto a 20 donne vittime di violenza per partecipare a corsi Stem nella Masseria Ferraioli
Molestie sessuali Rimini non è un caso isolato 13/05/2022 Coordinamento donne Cgil Veneto: "Non è in gioco la reputazione degli Alpini, è in questione la libertà delle donne, che non vogliono essere più considerate un oggetto di piacere, ma persone che vanno rispettate"
25 novembre Da Nord a Sud per ribadire che la violenza sulle donne è una sconfitta per tutti Giorgio Sbordoni 25/11/2021 La Cgil in prima linea per dire no alla violenza sulle donne. Le iniziative territorio per territorio
La riflessione Parole come pietre. O come grimaldelli Paola Rizzi 25/11/2021 I lemmi utilizzati per ferire, per negare, per non dire. Imparare a usarli significa restituire valore e senso alle cose. Restituire valore e senso a sé stesse.
La riflessione L’asimmetria che genera violenza Susanna Camusso 25/11/2021 Il lavoro di qualità, ben retribuito, è essenziale per l’autonomia. Vorremmo poter festeggiare gli uomini che si interrogano sulla loro mascolinità, sul possesso, sulla complicità. Uomini che si mettono in discussione
La riflessione La violenza contro le donne: un'emergenza nell'emergenza Raffaella Sirena 25/11/2021 Agire su più livelli per fermare maltrattamenti e femminicidi. In Italia una donna uccisa ogni tre giorni. L’associazione Differenza Donna: “Più investimenti nelle case rifugio e impegno contro gli stereotipi. Manca una politica sistemica per intaccare il substrato culturale”
Violenza sulle donne Città di Castello, la panchina rossa la fanno gli studenti Fabrizio Ricci 25/11/2021 L'hanno costruita, poi verniciata e montata davanti alla Camera del Lavoro. Sono i ragazzi del IV indirizzo meccanico dell'istituto tecnico Franchetti Salviani. "La nostra generazione è pronta a cambiare la cultura patriarcale"
L'opinione «I diritti per le donne danno fastidio ai maschilisti» 25/11/2021 Harriet Fraad è un'attivista femminista, psicoterapeuta di New York. Ha fondato il movimento di liberazione delle donne nel 1968. È anche la fondatrice della rivista "Rethinking Marxism"