L'iniziativa Una catena umana per il diritto alla salute Roberta Lisi 11/06/2022 Da domenica a mercoledì a Ginevra si riunisce l’Organizzazione mondiale del commercio. Dal 10 giugno, nella città svizzera, parte una catena umana per chiedere la sospensione di brevetti su vaccini, farmaci e kit anti-Covid
Il tema La pandemia dei vaccini Roberta Lisi 13/04/2022 La salute è un diritto e come tale va reso esigibile a tutte le latitudini. Non basta proporre la sospensione dei brevetti solo sugli antidoti, vanno tolti anche su tamponi e farmaci. Più in generale è necessario ripensare complessivamente la logica della proprietà intellettuale
La proposta Un'agenzia europea pubblica per i farmaci Vittorio Agnoletto 13/04/2022 L'Europa deve dotarsi di uno strumento per superare la logica dei brevetti e della proprietà intellettuale, che porta al sequestro della conoscenza. Così il portavoce della campagna europea "Right2cure no Profit on Pandemic"
Salute Vaccini, sospendere i brevetti per non rischiare Roberta Lisi 07/04/2022 In occasione della giornata mondiale del diritto alla salute che cade oggi, 7 aprile, la Campagna europea Right2cure no Profit on Pandemic rilancia la mobilitazione per la sospensione dei brevetti sui vaccini, sui kit diagnostici e sui farmaci anti Covid
Covid Vaccini, moratoria parziale in arrivo da Ue 18/03/2022 Bruxelles vara una temporanea sospensione dei brevetti solo sui sieri, mentre tamponi e farmaci continueranno ad essere coperti da diritto d’autore mentre la pandemia continua a dilagare nel sud del mondo.
La denuncia Covid, Fp Teramo: nessun riconoscimento economico agli "eroi" della campagna vaccinale 09/03/2022
Le nuove regole Scuola, la normalità non si impone S.I. 03/02/2022 La cabina di regia riunita a Palazzo Chigi ha annunciato una drastica riduzione delle misure di sicurezza previste per la pandemia. Pistorino, Flc Cgil: i dati dei contagi e i morti non giustificano questa decisione. Semplificare non vuol dire ridurre le tutele
Covid ed economia La pandemia delle disuguaglianze Roberta Lisi 27/01/2022 Il Rapporto Oxfam denuncia un vortice che si autoalimenta: il Covid uccide di più i poveri che meno hanno accesso a prevenzione e cure, e fa aumentare povertà ed emarginazione. Ma un’altra via è possibile