Venezia Perché stanno facendo di Porto Marghera un museo della chimica D. C. 15/06/2022 La chiusura del cracking di Eni è solo l'ultima voce di una lista di chiusure dopo Caprolattame, Vinyls, Dow chemical, Mancano investimenti, visione politica. Solo la speculazione sulle aree muove grandi capitali
Contratti Gas-acqua, al via trattative per il ccnl 12/05/2022 Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil nazionali: "È essenziale realizzare un rinnovo che garantisca il potere d’acquisto dei salari, in un momento difficile per il Paese e in presenza di un’inflazione che sta destabilizzando la vita di tanti lavoratori e delle loro famiglie"
Modello di sviluppo Transizione energetica, processo lento e difficile 14/04/2022 Falcinelli (Filctem Cgil): "Il nostro Paese ha bisogno di un mix di fonti di energia, soprattutto interne, se vuole affrontare con successo la decarbonizzazione e l'abbattimento della Co2"
La situazione energetica Necessario governare la transizione 06/04/2022 Falcinelli-Borioni, Filctem Cgil: "Bisogna coniugare i processi energetici con quelli industriali, tenendo conto del quadro generale del Paese. Senza un piano d'investimenti pubblici e privati adeguati che sostenga l'industria e le infrastrutture rischiamo di non raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati"
Brindisi / Civitavecchia (Roma) Centrali a carbone, investimenti e progetti subito 14/03/2022 Fiom Cgil: "La transizione si fa coinvolgendo i territori e tenendo conto dei lavoratori interessati. I metalmeccanici che lavorano nelle due grandi centrali a carbone Enel sono tantissimi e nel passaggio non dovrà perdersi un solo posto di lavoro, anzi se ne dovranno creare di nuovi. L'azienda ha il dovere sociale di presentare piani sulle energie alternative per progetti industriali"
L'intervista Stoccare la CO2 per guadagnare tempo Davide Colella 18/01/2022 La cattura e stoccaggio nel sottosuolo dell'anidride carbonica, sposterà in avanti gli effetti più negativi del riscaldamento globale e ci darà maggiori margini per sviluppare delle tecnologie per sostituire gli idrocarburi. È il parere dell'ing. Sergio Persoglia, associato dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Secondo l’ingegnere, il CCS, da solo, non è la soluzione: "l'insieme delle rinnovabili, del risparmio energetico, e anche del confinamento della CO2 devono essere sfruttate fin da subito in un grande mix che ci permetta di ridurre le emissioni"
Ravenna Un polo chimico a impatto zero Michela Serventi 18/01/2022 Al largo di Ravenna, Eni intende creare uno dei più grandi centri per lo stoccaggio della CO2, utilizzando i giacimenti di gas naturale ormai esausti, che possono essere riconvertiti con un potenziale tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate di capacità. Il progetto consentirebbe di decarbonizzare non solo l’intera attività petrolchimica locale ma anche delle altre realtà industriali hard to abate presenti nel distretto. Ne abbiamo parlato con il sindaco, Michele de Pascale, e con il segretario provinciale della Filctem Cgil, Alessio Vacchi
Il punto di vista Il dialogo sociale alla base della sfida green Camilla Roman 18/01/2022 Una giusta transizione deve coinvolgere prima di tutto i lavoratori
L'iniziativa Un manifesto per la transizione Davide Colella 30/11/2021 "Lavoro ed energia per una transizione sostenibile" è il documento in dieci punti presentato dai sindacati dei chimici e da Confindustria energia. Il premier Draghi: "Per aver successo il passaggio dovrà essere sostenibile anche dal punto di vista sociale ed economico". Per Falcinelli, Filctem, "fondamentale tenere conto dei lavoratori delle piccole e medie imprese"