La trattativa Ccnl tessile-abbigliamento, al via il confronto 01/12/2020 Si è aperto il tavolo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 marzo 2020
Moda Tutti uniti per il «made in Italy» Massimiliano Martucci 01/12/2020 Sindacati, imprese ed enti locali di Martina Franca (Taranto), terra di "cappottari" e aziende manifatturiere, firmano un protocollo per rilanciare la filiera del tessile-abbigliamento, tutelare e valorizzare le produzioni nazionali e l'economia di prossimità
L'iniziativa Ripartiamo dal made in Italy 23/10/2020 Al centro dell’incontro, la crisi del comparto manifatturiero del comparto tessile-moda e le proposte del sindacato
Si può fare Il valore del contratto Ivana Marrone e Roberta Lisi 18/09/2020 Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del settore gomma-plastica. Rispetto al precedente aumenti salari e miglioramento della parte normativa. Parla Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil
Mantova Lieto fine Corneliani 31/07/2020 Dopo cinquanta giorni di mobilitazione, è arrivato il via libera del Tribunale. Da lunedì tutti in fabbrica
Mantova Corneliani, «una bella giornata» 27/07/2020 Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, incontra i lavoratori fuori dai cancelli dell'azienda tessile: "La loro lotta ha prodotto un primo importante risultato"
Il caso Valentino e le sarte che non dormono S.I. 27/07/2020 Su Vanity Fair in un servizio dedicato alla celebre Maison una narrazione del lavoro che manca di rispetto alla professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori
La denuncia Tessile, un capo su 5 prodotto dagli «schiavi» uiguri Davide Orecchio 25/07/2020 Una coalizione di 190 organizzazioni sindacali e Ong accusa il sistema mondiale della moda di usare tessuti provenienti dallo Xinjiang, dove il governo cinese avrebbe messo in piedi un “vasto sistema di lavoro forzato”. La richiesta: tagliare tutti i ponti entro un anno
Industria della moda L'appuntamento mancato col «risveglio etico» María José Carmona, Equal Times 25/07/2020 Pochissime aziende tracciano la produzione dei loro capi e controllano le condizioni dei lavoratori. I grandi marchi sono bloccati nel modello economico del secolo scorso