L'attentato Il buco nero di Piazza Fontana Ilaria Romeo 12/12/2022 Alle 16 e 37 di quel venerdì un ordigno esplode nel salone centrale della Banca nazionale dell'agricoltura di Milano: muoiono 17 persone, 89 rimangono ferite. I responsabili sono i neofascisti di Ordine Nuovo
Terrorismo Bologna, 2 agosto 1980: la strage Ilaria Romeo 02/08/2022 Quel giorno, alle 10 e 25, nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, viene fatto esplodere causando il crollo dell'ala ovest dell'edificio. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra: nell'attentato rimarranno uccise 85 persone, oltre 200 saranno i feriti
Lo scrittore «Io so»: il coraggio intellettuale di Pier Paolo Pasolini Ilaria Romeo 14/11/2021 Sei mesi dopo la strage di Brescia Pasolini pubblica un corsivo dirompente sulle pagine del Corriere della Sera: "Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato 'golpe' (e che in realtà è una serie di 'golpe' istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del 'vertice' che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di 'golpe', sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli 'ignoti' autori materiali delle stragi più recenti"
Gli attentati Quelle bombe contro i lavoratori Ilaria Romeo 08/01/2021 Alle 22 e 45 dell'8 gennaio 1964 un ordigno viene fatto esplodere davanti la sede nazionale della Cgil a Roma. In risposta all'attentato, che reca ingenti danni all'edificio e i cui mandanti vengono individuati nelle forze della destra reazionaria e neo-fascista, la Confederazione indice per il giorno successivo uno sciopero generale in difesa dei diritti sindacali e delle libertà democratiche
Buona memoria Una strage contro il sindacato Ilaria Romeo 28/05/2020 Il racconto dei giorni neri di Brescia. Dall'esplosione della bomba di Piazza della Loggia, alle 10.12 di quel 28 maggio 1974. ai funerali, Il ricordo delle vite interrotte e le testimonianze di quelle sopravvissute in cerca di giustizia