Il disastro 24 agosto 2016: la terra trema, la terra uccide Ilaria Romeo 24/08/2021 Alle ore 3:36 del 24 agosto 2016 una scossa di magnitudo 6 sconquassa il centro Italia coinvolgendo quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. 299 saranno i morti, centinaia i feriti, migliaia gli sfollati. Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto saranno l’epicentro di una immane tragedia
Terremoto in Irpinia 40 e non vederli 02/07/2021 In mostra il reportage fotografico che racconta la vita nei prefabbricati alla periferia di Avellino dove alloggiano centinaia di famiglie rimaste senza casa a seguito del sisma del 23 novembre 1980
Post terremoto La ricostruzione comune 12/05/2021 Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno completato i 130 progetti finanziati dall’iniziativa di solidarietà, raggiungendo gli obiettivi di rilancio economico. A quasi 5 anni dagli eventi sismici del 2016, ecco come sono state utilizzato le donazioni ricevute dai lavoratori e dalle imprese
La denuncia Pasqua senza pace, quinto anno nel container 03/04/2021 Dopo il terremoto del 2016, gli abitanti di Norcia e della Valnerina fuori dalle loro case. Lo Spi Cgil: va sconfitto l'abbandono di quei territori che rappresentano l'anima vera e autentica dell'Umbria
Belice La burocrazia uccide più del terremoto Ilaria Romeo 14/01/2021 “Dodici ore dopo la sciagura, a Santa Margherita Belice, non era arrivata né una tenda, né una pagnotta, né una coperta per quelli lì, a Santa Margherita, a Montevago, a Gibellina, a Salemi; quelli che vivono nelle case di gesso e ci muoiono". Così lo scrittore Leonardo Sciascia. Era il 14 gennaio 1968 e ini Sicilia tremava la terra. Vittime e feriti si contavano a centinaia
Il video Umbria, il cambiamento necessario Fabrizio Ricci 07/01/2021 Dalla ricostruzione post-terremoto alla vendita di Ast, dalle migliaia di richieste di aiuto delle persone colpite dall'emergenza, alle troppe vertenze aperte: una regione arrivata a un bivio