Terremoto Turchia e Siria: tragedia nelle tragedie Simona Ciaramitaro 06/02/2023 Parla Salvatore Marra, responsabile Cgil politiche europee e internazionali: "Solidarietà e vicinanza, ci siamo già attivati"
Il sisma 23 novembre 1980: la devastazione Ilaria Romeo 23/11/2022 Alle 19 e 30 di quella domenica autunnale una forte scossa della durata di circa 90 secondi, con un ipocentro di circa 10 km di profondità, colpisce un’area di 17.000 km² che si estende dall’Irpinia al Vulture, posta a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza. I morti sono migliaia, centinaia di migliaia i senzatetto
L'analisi Terremoto, rischio evitabile Laura Mariani 11/11/2022 Prevenzione, pianificazione e qualità nelle ricostruzioni per ridurre perdite e danni al territorio e alle popolazioni
L'allarme Terremoto Pesaro, la denuncia Fiom: pochissime le verifiche su strutture fabbriche ed edifici 09/11/2022 La prima preoccupazione è stata riprendere la produzione, "pochissime le aziende metalmeccaniche che hanno deciso, dopo la forte scossa di questa mattina, di accertare tramite i tecnici, i Vigili del fuoco o la Protezione civile la sicurezza dei fabbricati, anche in vista di ulteriori scosse"
Il sisma L'Aquila 6 aprile 2009, ore 3:32 Ilaria Romeo 06/04/2022 È notte quando la terra trema e sconquassa. Un balzo con il cuore in gola per chi ce la fa, il buio per chi resta sotto le macerie. Il centro storico del capoluogo abruzzese è devastato e così anche la periferia e i paesi vicini. Una scossa di 5,8 gradi della scala Richter uccide 309 persone
La scossa Il terremoto che devastò l'Irpinia e fratturò l'Italia Ilaria Romeo 23/11/2021 Migliaia di morti, centinaia di migliaia di senzatetto. La sera del 23 novembre 1980 la terra trema e travolge l'Irpinia. È una catastrofe che si ripeterà negli anni a venire in altre terre - dal Molise all'Abruzzo, dalle Marche all'Emilia Romagna e che sconquasserà l'intero Paese
Valnerina La vergogna della sanità terremotata Fabrizio Ricci 11/09/2021 A 5 anni di distanza dal sisma del 2016 le popolazioni terremotate della Valnerina non hanno ancora riavuto i propri ospedali. A Norcia la cittadinanza scende in piazza con Cgil, Cisl e Uil