Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

stragi-nazifasciste

Nazifascismo

L'eccidio del Turchino: 59 ragazzi assassinati e un boia che non scontò mai un giorno di pena

Ilaria Romeo

Li prelevarono di notte, dal carcere di Marassi dove li avevano rinchiusi. 59 ragazzi, molti avevano meno di vent'anni. Li guidarono con i camion fino al Passo del Turchino. Lì era tutto pronto per la loro esecuzione. Li fecero salire a gruppi di sei su delle tavole, disposte su una grande fossa in modo che ciascuno prima di cadere, potesse vedere i cadaveri dei compagni

La sentenza

Marzabotto e le altre stragi nazifasciste. Decenni alla ricerca della giustizia

Ilaria Romeo

Dopo l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, inizia quella che viene ricordata come la marcia della morte, una scia di sangue e violenza che, attraversando Versilia e Lunigiana giungerà al bolognese e alle pendici del Monte Sole. Solo più di sessant'anni dopo, il 13 gennaio 2007 il Tribunale Militare di La Spezia arriverà la condanna all'ergastolo per dieci imputati ritenuti colpevoli di violenza pluriaggravata e continuata con omicidio