Nazifascismo Marzabotto, la strage da non dimenticare Ilaria Romeo 05/10/2022 Con 775 vittime comprovate, l'eccidio di Monte Sole fu il culmine della marcia della morte, quella scia di sangue e violenza lasciata dalle truppe nazifasciste in Italia nell'estate-autunno del 1944
Nazifascismo L'eccidio del Turchino: 59 ragazzi assassinati e un boia che non scontò mai un giorno di pena Ilaria Romeo 19/05/2022 Li prelevarono di notte, dal carcere di Marassi dove li avevano rinchiusi. 59 ragazzi, molti avevano meno di vent'anni. Li guidarono con i camion fino al Passo del Turchino. Lì era tutto pronto per la loro esecuzione. Li fecero salire a gruppi di sei su delle tavole, disposte su una grande fossa in modo che ciascuno prima di cadere, potesse vedere i cadaveri dei compagni
La sentenza Marzabotto e le altre stragi nazifasciste. Decenni alla ricerca della giustizia Ilaria Romeo 13/01/2022 Dopo l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, inizia quella che viene ricordata come la marcia della morte, una scia di sangue e violenza che, attraversando Versilia e Lunigiana giungerà al bolognese e alle pendici del Monte Sole. Solo più di sessant'anni dopo, il 13 gennaio 2007 il Tribunale Militare di La Spezia arriverà la condanna all'ergastolo per dieci imputati ritenuti colpevoli di violenza pluriaggravata e continuata con omicidio
La condanna Giustizia per le vittime di Sant'Anna di Stazzema Ilaria Romeo 21/11/2021 Il 21 novembre 2006 la Corte d'Appello militare di Roma conferma le condanne all'ergastolo per dieci tra ex ufficiali e sottufficiali tedeschi colpevoli dell'eccidio dell'agosto 1944. Sono trascorsi sessantadue anni da quel crimine
La strage I martiri di Marzabotto, un monito alle generazioni future Ilaria Romeo 05/10/2021 Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 solo nella valle tra il Reno e il Setta, i soldati tedeschi con la complicità dei fascisti italiani massacrano circa 800 persone (la cifra più accreditata è quella di 770 vittime, di cui 217 bambini, 392 donne e 132 anziani)
La strage I martiri della Benedicta Ilaria Romeo 06/04/2021 All'indomani del rastrellamento e la cattura dei partigiani della 3a Brigata Liguria, le truppe italo-tedesche fucilano i prigionieri e li seppelliscono in una fossa comune. Secondo Il Secolo XIX le operazioni nazifasciste di quei giorni costeranno la vita ad almeno 200 persone