Metalmeccanici Stellantis, nel 2026 parte la gigafactory a Termoli 28/06/2022 Andrà a regime solo nel 2030 con 2.000 occupati. I sindacati: "Bene la piena rioccupazione, ma restano criticità. Chiediamo un'intesa che garantisca continuità normativa e salariale per tutti i lavoratori coinvolti"
Basilicata Stellantis, aperto il tavolo regionale 09/06/2022 Summa (Cgil) e Calamita (Fiom): “Mantenimento di tutti i livelli occupazionali, compresi i lavoratori in somministrazione, e piano strategico per la transizione. C'è necessità di una politica industriale di tutto il settore dell'automotive e della componentistica per sostenere le capacità produttive del gruppo, a partire da Melfi"
Torino Stellantis, continua la riduzione di personale 01/06/2022 Siviero (Fiom provinciale): "L’uscita dei lavoratori su base volontaria e incentivata non è la soluzione al tema della riorganizzazione delle attività. Abbattere i costi attraverso il taglio degli addetti getta seri dubbi sulle prospettive future del servizio e la sua qualità"
L'intervista Industria dell'auto: il governo non c'è Marco Togna 31/05/2022 "La crisi di forniture, logistica e mercato sta mettendo sotto pressione i lavoratori, con un ampio utilizzo degli ammortizzatori sociali", spiega il coordinatore automotive Fiom Cgil Simone Marinelli: "I redditi vanno sostenuti, la politica dei bonus e degli incentivi alla domanda non è la soluzione"
Automotive Stellantis, il prezzo della transizione Patrizia Pallara 31/05/2022 Nello stabilimento di San Nicola di Melfi entro il 2024 si produrranno quattro modelli di vetture elettriche. Ma del piano di riconversione e del cambio epocale annunciati dall’azienda non c’è traccia. La Fiom Cgil e gli operai della principale area industriale della Basilicata vivono con preoccupazione questo processo: il timore è che a pagare alla fine siano sempre i lavoratori
Logistica Stellantis Its S. Nicola Melfi, Filt elegge un delegato 26/05/2022 Ditella: "Per la prima volta nella storia dell’azienda la Cgil ha un suo Rsu, un risultato importante in un delicato momento per tutto l’indotto automotive"
Melfi Stellantis, sindacati preoccupati 12/05/2022 Cgil, Cisl, Uil, Fiom, Fim e Uilm: "Per traghettare l’area industriale al 2024, quando partirà la produzione dei nuovi modelli, sono necessari investimenti su formazione, innovazione del prodotto, infrastrutture. La Regione faccia presto e si riapra il tavolo nazionale sulla componentistica fra Governo e sindacato per garantire l'occupazione dell'intera filiera”