I numeri della crisi La tragedia senza fine della cultura Maria Antonia Fama 23/02/2021 Quasi il 70% di eventi e di incassi in meno, nel 2020, secondo i dati dell'Osservatorio dello Spettacolo Siae. Il bilancio delle cifre del settore è un bollettino di guerra senza precedenti
La storia A porte chiuse Simona Caleo 26/01/2021 A Roma tre storici teatri, il Valle, l'Argentina e l'India, hanno aperto i loro spazi ad attori e tecnici, come fucina di prove e sperimentazioni. Ma è tanta la voglia di tornare in scena, anche con le nuove esperienze maturate durante la pandemia
Il punto Spettacolo, fine crisi mai Maria Antonia Fama 26/01/2021 Sipari ancora abbassati nei teatri, nei cinema e negli spazi culturali. La crisi del settore si fa sempre più insostenibile. Di Marco, Slc Cgil: "Il ministro Franceschini ci deve ascoltare. Se la situazione non cambia, saranno in molti a chiudere definitivamente"
L'indagine Teatro, il tuo nome non è donna Maria Antonia Fama 26/01/2021 Secondo una ricerca condotta da Amleta, le attrici occupate nelle sale principali sono solo il 32% del totale. Registe e drammaturghe rappresentano circa il 20%
La proposta di legge Cultura, uno Statuto non fa primavera Maria Antonia Fama 15/12/2020 Il provvedimento Orfini-Verducci riguarda i lavoratori del settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. Bizi, Slc Cgil: "Un testo pericoloso che non mantiene ciò che promette"
Decreto Ristori Spettacolo, tasche vuote per i lavoratori 27/11/2020 "Ad oggi artisti e maestranze non hanno la possibilità di ottenere l’indennità prevista dal decreto" denuncia la Slc Cgil. Nessuna procedura attivata dall'Inps
Il tema I film sono ovunque, ma il cinema è in sala Emanuele Di Nicola 01/11/2020 Un dialogo con Luca Baroncini, esperto di box office: "Alla riapertura delle sale gli attori in campo non si sono parlati. È mancata una strategia comune. La chiusura è una scelta miope, ma facciamo la nostra parte di spettatori: quando tornano i cinema iniziamo a frequentarli"