Inquinamento Brescia, Caffaro sotto sequestro Patrizia Pallara 10/02/2021 Sigilli alla storica azienda chimica che in più di cento anni ha avvelenato suolo, sottosuolo e falda acquifera. Nel sito di interesse nazionale 34 lavoratori mantengono operativa una barriera idraulica che fa da schermo ai composti, ma della loro sorte non si sa niente. Filctem Cgil: “Chiediamo un tavolo di confronto per esercitare un ruolo attivo"
La storia Cento anni di disastro ambientale senza colpevoli Alessandro Adami e Patrizia Pallara 29/01/2021 A Brescia la Caffaro ha inquinato indisturbata con composti chimici terra, acqua, animali e campagne. L'ultima azienda rimasta nel sito il 31 marzo cesserà tutte le attività, compresa quella della barriera idraulica che attualmente evita l'aggravarsi della contaminazione, azionata da 34 lavoratori il cui destino non è chiaro. Un secolo di produzioni industriali che lasciano sul terreno veleni, nessun responsabile e un piano di bonifica da 85 milioni di euro
Sin, Agenquadri: salvaguardare occupazione e professionalità della Pa 19/12/2017 Mobilitazione in difesa della professionalità e dei settanta posti di lavoro
Agenquadri: solidarietà ai lavoratori Sin 15/07/2016 "Chiediamo al Ministero delle Politiche agricole e forestali e all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura di rispettare la normativa vigente e compiere scelte in grado di assicurare la piena operatività del sistema"